Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Whistleblowing: Tutto quello che c'è da sapere 

All you need to know about Whistleblowing. A man standing by the window.

Scarica gratuitamente il nostro whitepaper:

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing

Noi di Whistlelink, forniamo soluzioni di segnalazione di irregolarità da oltre un decennio. L’esperienza conta! Per questo motivo abbiamo redatto una guida con le domande più frequenti sul whistleblowing.   

Domande frequenti: 

  • Che cos’è il whistleblowing? 
  • Perché i whistleblower hanno bisogno di protezione? 
  • Che cos’è la Direttiva UE sulle segnalazioni di irregolarità? 
  • Come mi riguarda la direttiva UE sui segnalanti? 
  • Perché è importante un sistema di whistleblowing? 
  • Perché scegliere un sistema di segnalazione esterno? 
  • Anonimità delle segnalazioni

Che cos’è il whistleblowing? 

Il whistleblowing si verifica quando le persone, in un contesto lavorativo, denunciano un illecito che può danneggiare il benessere del pubblico. Lo scopo principale è quello di identificare e segnalare alla direzione aziendale gravi comportamenti scorretti sul posto di lavoro. Il modo più semplice per segnalare una cattiva condotta è attraverso un servizio ai whistleblower o un software di whistleblowing tramite cui i dipendenti possono inviare le loro segnalazioni in forma anonima.  

Per saperne di più: Fattori chiave per il funzionamento del tuo sistema di whistleblowing 

Perché i whistleblower hanno bisogno di protezione? 

I whistleblower sono esposti a rischi elevati di ritorsione, che vanno dalla retrocessione o dalla perdita del posto di lavoro all’essere citati in tribunale, affrontando conseguenze economiche negative o vedendo screditato il proprio nome. 

Il timore di subire ritorsioni ha gravi conseguenze; nell’Eurobarometro sulla corruzione (2017), l’81% degli intervistati ha dichiarato di non aver denunciato la corruzione di cui era stato testimone o vittima. Allo stesso modo, l’85% dei partecipanti alla campagna pubblica di raccolta di dati della Commissione Europea (2017) concorda sul fatto che i lavoratori segnalano raramente le loro preoccupazioni in merito a minacce o danni all’interesse pubblico. Le ragioni principali sono il timore di conseguenze legali e finanziarie. Si stima che le organizzazioni su scala globale perdano fino al 7% del loro fatturato annuo a causa di violazioni e comportamenti scorretti.   

Per saperne di più: Nove modi per proteggere i dipendenti dalle molestie sul posto di lavoro 

Che dire della Direttiva UE sul whistleblowing? 

Il problema principale, come identificato dalla Commissione Europea, era la protezione frammentata e ineguale dei segnalanti all’interno dell’Unione. I whistleblower spesso temevano ritorsioni che li dissuadevano dal denunciare le loro preoccupazioni. Per questi motivi, alla fine del 2019 è stata adottata la Direttiva UE sulla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione (la “Direttiva Whistleblower”). 

Gli scopi della Direttiva Europea Whistleblowing sono: 

  • Individuare e prevenire comportamenti scorretti e violazioni del diritto e dei regolamenti dell’Unione. 
  • Migliorare l’applicazione della legge istituendo canali di segnalazione efficaci, riservati e sicuri. 
  • Proteggere e consentire ai whistleblower di segnalare le proprie preoccupazioni senza timore di ritorsioni. 

La protezione dei whistleblower si riferisce alla segnalazione di illeciti legati al diritto dell’Unione, tra cui la frode fiscale, la corruzione, il riciclaggio di denaro, i reati legati agli appalti pubblici, la sicurezza dei prodotti e dei consumatori, la tutela dell’ambiente, la salute pubblica e la protezione dei dati. L’UE incoraggia inoltre i legislatori nazionali ad ampliare l’ambito di applicazione delle rispettive leggi nazionali sui whistleblower e a sanzionare le organizzazioni che non si conformano alla direttiva UE. 

La scadenza per l’attuazione della Direttiva Whistleblowing negli Stati membri era il 17 dicembre 2021. Ad oggi, molti Stati membri non hanno ancora recepito la Direttiva nell’ordinamento nazionale.  

Per saperne di più: 

Chi è interessato dalla Direttiva Whistleblowing? 

L’obbligo di implementare canali di segnalazione interni sicuri si applica alle aziende e alle organizzazioni con 50 o più dipendenti e ai comuni con 10.000 o più abitanti. Inoltre, agli istituti finanziari a rischio di riciclaggio di denaro, indipendentemente dalle dimensioni. Le organizzazioni con meno di 250 dipendenti hanno altri due anni di tempo dopo il termine di recepimento per conformarsi alla direttiva UE.   

I whistleblower devono poter presentare le loro segnalazioni per iscritto (ad esempio, un software online) e/o oralmente (ad esempio, una linea telefonica dedicata). Su richiesta del segnalante, deve essere organizzato anche un incontro fisico. Inoltre, non sono tutelati dalla Direttiva Whistleblowing solo i dipendenti che segnalano comportamenti illeciti. La protezione si applica anche, ad esempio, ai tirocinanti, ai candidati all’assunzione e agli ex dipendenti, ai fornitori, ai membri del consiglio di amministrazione, nonché alle persone che aiutano il segnalante in qualsiasi modo.    

Per saperne di più

Perché è importante un sistema di whistleblowing? 

L’implementazione di una struttura di whistleblowing è il modo migliore per identificare frodi e comportamenti scorretti all’interno della vostra organizzazione. Una funzione di whistleblowing può prevenire o ridurre i rischi per la salute, la sicurezza e la gestione finanziaria e vi consentirà di affrontare eventuali problemi in una fase iniziale. Inoltre, adottando un servizio di whistleblowing, vi presenterete come un’organizzazione aperta e trasparente che si preoccupa dei propri dipendenti, del loro benessere e delle loro opinioni.   

Per saperne di più: L’importanza dei sistemi di segnalazione esterni 

Perché scegliere un sistema di segnalazione esterno?  

Scegliendo un fornitore esterno di servizi di whistleblower, avrete a disposizione una soluzione sicura, protetta e conforme per la segnalazione di illeciti e comportamenti scorretti da parte dei vostri dipendenti. Una funzione di whistleblower esterna vi aiuterà a gestire i casi in modo sicuro ed efficiente. Potrete facilmente monitorare tutte le segnalazioni in arrivo e, aggiungendo un servizio di gestione delle segnalazioni o dei loro destinatari, riceverete anche l’aiuto di esperti in caso di necessità.   

Un software di whistleblower esterno può anche garantire l’anonimato o la confidenzialità del segnalante nel miglior modo possibile. Altre soluzioni, come la posta elettronica, risultano problematiche se il responsabile ricevente viene menzionato nel rapporto.   

Per saperne di più: Scegliere una soluzione per il tuo canale di segnalazione 

Perché concentrarsi sul whistleblowing anonimo? 

Per avere una funzione di whistleblower di successo, è fondamentale garantire l’anonimato e la riservatezza del segnalante durante tutto il processo. Come già detto, diversi studi hanno dimostrato che i dipendenti spesso non si esprimono se non hanno la possibilità di farlo in maniera anonima. Fornendo diversi canali di segnalazione, le probabilità che i dipendenti si esprimano e denuncino una presunta cattiva condotta sono maggiori. Questo permetterà di affrontare il problema prima che degeneri.   

Per saperne di più: Implementazione di un sistema di segnalazione per i whistleblower: i nostri 6 migliori consigli

Ci auguriamo che abbiate trovato le risposte alle vostre domande più frequenti sul whistleblowing. Noi di Whistlelink siamo orgogliosi di offrire il sistema di whistleblowing più semplice e sicuro, facile da usare sia per l’organizzazione che per il whistleblower. Il nostro software è scalabile e adatto sia alle piccole che alle grandi organizzazioni in Europa e nel mondo. Contattateci per ulteriori informazioni e per una dimostrazione gratuita del nostro software.

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Prenota una demo gratuita dal calendario!

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Camilla Corsini.

WEBINARWhistleblowing: le novitá del d.lgs. N.24/2023

Camilla CorsiniTerritory Manager

Siete aggiornati?

Mercoledì   |   11:00 – 11:30

WHISTLELINK BLOGCosa leggere dopo...

Francesco Zambon: La lotta di un whistleblower per la trasparenza nella risposta italiana al COVID-19
7 esempi di irregolarità sul posto di lavoro
Intervista al partner M3M, Polonia: La crescente importanza delle soluzioni di whistleblowing nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati

Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Whistleblowing: Tutto quello che c'è da sapere 

All you need to know about Whistleblowing. A man standing by the window.

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Compilate il modulo sottostante e vi contatteremo al più presto.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Le risorse di Whistlelink

Scarica gratuitamente il nostro white paper

Piacere di conoscervi

Contattateci

Il nostro team è disponibile a organizzare un incontro e una demo di Whistlelink.
Scegliete un orario per la presentazione nel calendario.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437
camilla.corsini@whistlelink.com

Camilla Corsini.

FELICE DI INCONTRARTI

Contattaci

Il nostro team sarà lieto di rispondere alle tue domande. Trova la risposta alle tue domande consultando il nostro centro assistenza o compila il modulo sottostante; ti contatteremo il prima possibile. Oppure chiamaci!

Parla con la Territory Manager
Camilla Corsini

+39 3280661437 

HAPPY TO MEET YOU!

Get in touch

Our team is ready to answer your questions. Find the answer by visiting our support centre, or fill out the form below and we'll be in touch as soon as possible. Or simply give us a call!

Talk with Territory Manager
Annelie Demred

annelie.demred@whistlelink.com