Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Perché è così importante la protezione dei segnalanti?

Scarica gratuitamente il nostro whitepaper:

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing

Il 17 dicembre 2021 è entrata in vigore la Direttiva UE sulla tutela delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’UE. La direttiva è stata redatta con l’obiettivo di perseguire i casi di frode, corruzione, riciclaggio di denaro e altre gravi violazioni del diritto dell’Unione Europea in aziende e organizzazioni. La protezione dei segnalanti è la chiave per un’attuazione efficace della legge.

I segnalanti devono sentirsi al sicuro

A nessun dipendente piace essere percepito come la “spia” dell’azienda. Sebbene la segnalazione di violazioni sia spesso percepita come un dovere morale, nessuno vuole che si crei una reputazione negativa sul posto di lavoro. Di conseguenza, le leggi sul whistleblowing prestano molta attenzione alla protezione dei segnalanti.

Motivi per sentirsi protetti

Combattere casi di corruzione, frode e cattive pratiche aziendali è importante. Tuttavia, garantire la protezione dei segnalanti è fondamentale per incoraggiare le segnalazioni e garantire che la legge sia accettata e, alla fine, abbia successo.

Le denunce per casi di corruzione, frode e altri reati aziendali sono sempre esistite. Nel 2020, ad esempio, sono state presentate più di 10.000 denunce interne alle società IBEX in Spagna. Questa cifra rappresentava il 10% in più di reclami rispetto all’anno precedente. Anche il caso Falciani del 2016 o il noto scandalo delle frodi nelle residenze di BB Serveis, in cui sono stati frodati milioni di euro, sono significativi. Sebbene i singoli o i gruppi di persone che hanno denunciato i fatti abbiano adempiuto al loro dovere morale, non esisteva una legislazione specifica che li tutelasse. Oggi, grazie alle leggi sulla protezione dei segnalanti, la situazione è cambiata e le prospettive per il futuro sono più rosee.

Le ritorsioni sono vietate

Nonostante la logica riluttanza, le persone che denunciano una cattiva condotta all’interno delle loro organizzazioni saranno protette dalla legge. Di solito, le leggi sui whistleblower definiscono quali casi sono considerati ritorsioni. Alcuni dei molti casi espressamente vietati e punibili dalla legge includono il licenziamento, il rifiuto di una promozione interna, la coercizione, le molestie sessuali o la discriminazione sessuale, il mobbing, l’abuso di potere di qualsiasi tipo, le valutazioni negative sistematiche, la cancellazione di permessi o congedi.  

La protezione dei segnalanti è fondamentale

La protezione dei segnalanti a livello aziendale presenta due vantaggi principali. In primo luogo, incoraggia l’uso di buone pratiche in azienda. In secondo luogo, facilita la segnalazione e il perseguimento di pratiche scorrette. Le leggi sulla protezione dei segnalanti consentono alle persone di adempiere ai propri doveri morali senza mettere a repentaglio la propria integrità, la reputazione o il posto di lavoro.

Sei interessato a saperne di più sulla nostra piattaforma whistleblowing e sui canali di segnalazione interni sicuri? Scopri di più sulla Direttiva UE sul whistleblowing e sulla legge n.179/2017

Vorresti esplorare un sistema whistleblowing per la tua organizzazione? Contattaci o prenota una demo gratuita

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Prenota una demo gratuita dal calendario!

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Camilla Corsini.

WEBINARWhistleblowing: le novitá del d.lgs. N.24/2023

Camilla CorsiniTerritory Manager

Siete aggiornati?

Mercoledì   |   11:00 – 11:30

WHISTLELINK BLOGCosa leggere dopo...

Francesco Zambon: La lotta di un whistleblower per la trasparenza nella risposta italiana al COVID-19
7 esempi di irregolarità sul posto di lavoro
Intervista al partner M3M, Polonia: La crescente importanza delle soluzioni di whistleblowing nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati

Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Perché è così importante la protezione dei segnalanti?

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Compilate il modulo sottostante e vi contatteremo al più presto.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Le risorse di Whistlelink

Scarica gratuitamente il nostro white paper

Piacere di conoscervi

Contattateci

Il nostro team è disponibile a organizzare un incontro e una demo di Whistlelink.
Scegliete un orario per la presentazione nel calendario.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437
camilla.corsini@whistlelink.com

Camilla Corsini.

FELICE DI INCONTRARTI

Contattaci

Il nostro team sarà lieto di rispondere alle tue domande. Trova la risposta alle tue domande consultando il nostro centro assistenza o compila il modulo sottostante; ti contatteremo il prima possibile. Oppure chiamaci!

Parla con la Territory Manager
Camilla Corsini

+39 3280661437 

HAPPY TO MEET YOU!

Get in touch

Our team is ready to answer your questions. Find the answer by visiting our support centre, or fill out the form below and we'll be in touch as soon as possible. Or simply give us a call!

Talk with Territory Manager
Annelie Demred

annelie.demred@whistlelink.com