La nuova autorità spagnola per la protezione dei segnalanti: cosa c'è da sapere
- Articoli
- 13 Novembre 2024

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing
La Spagna ha compiuto un passo significativo nella protezione degli informatori con la creazione dell’Autoridad Independiente de Protección al Informante (A.A.I.), un’autorità indipendente istituita dalla legge 2/2023. Questa nuova agenzia offre un canale di segnalazione esterna sicuro e anonimo per integrare i sistemi di segnalazione interna nei settori pubblico e privato. L’A.A.I. mira a proteggere le persone che denunciano violazioni normative, frodi e violazioni etiche, assicurando che gli informatori siano protetti da ritorsioni.
In linea con la Direttiva UE sul Whistleblowing, che incoraggia gli Stati membri a istituire strutture per la protezione degli informatori, l’A.A.I. è stata istituita nell’ambito del Ministero della Giustizia, ma opera indipendentemente dal controllo governativo. L’A.A.I. ha il compito di gestire i reclami provenienti sia dal settore pubblico che da quello privato:
Secondo la nuova legge, le organizzazioni spagnole con più di 50 dipendenti, così come tutti gli enti pubblici, devono implementare canali di segnalazione sicuri. La mancata osservanza può comportare multe fino a 1 milione di euro, sottolineando l’importanza di creare ambienti sicuri per la segnalazione di comportamenti non etici.
L’A.A.I. è strutturata in modo da garantire una gestione imparziale e una supervisione efficace. È composta da diversi organi:
L’A.A.I. offre ai cittadini spagnoli un ulteriore canale per segnalare comportamenti scorretti. Una volta ricevuta la segnalazione, l’autorità valuterà il reclamo, svolgerà le indagini necessarie e, se lo riterrà credibile, lo trasmetterà alla Procura della Repubblica o ad altre autorità competenti. Agli informatori è garantito l’anonimato e qualsiasi ritorsione nei loro confronti è soggetta a sanzioni.
Le organizzazioni che non riescono a stabilire o mantenere sistemi di segnalazione sicuri rischiano gravi conseguenze, tra cui potenziali multe fino a 1 milione di euro. Per trasparenza e responsabilità, le organizzazioni devono comunicare all’A.A.I. i titolari designati del canale di segnalazione. Qualsiasi cambiamento di queste persone designate deve essere segnalato entro dieci giorni lavorativi all’A.A.I. o alle autorità regionali, con una chiara spiegazione delle ragioni di eventuali licenziamenti.
Inoltre, l’A.A.I. estende il suo sostegno agli informatori offrendo assistenza legale, psicologica e persino finanziaria, rafforzando l’impegno della Spagna a tutelare le persone che denunciano gli illeciti.
Per garantire una protezione coerente degli informatori in tutta la Spagna, le autorità regionali possono istituire i propri organismi indipendenti di protezione degli informatori o collaborare con l’A.A.I. centrale. Inoltre, l’A.A.I. funge da organo consultivo, offrendo indicazioni sia al governo che al settore privato sulle migliori prassi in materia di whistleblowing.
Con l’entrata in funzione in Spagna della nuova Autorità per la protezione degli informatori, è fondamentale che le aziende implementino tempestivamente canali interni di segnalazione sicuri. In caso contrario, le conseguenze potrebbero essere costose, tra cui danni alla reputazione e multe fino a 1 milione di euro.
L’istituzione dell’A.A.I. sottolinea l’importanza di disporre di sistemi solidi per proteggere gli informatori e creare un ambiente sicuro per la segnalazione di attività non etiche. Le organizzazioni spagnole devono agire rapidamente per conformarsi ai requisiti stabiliti dalla nuova autorità, non solo per evitare sanzioni, ma anche per sostenere il più ampio impegno della Spagna in materia di governance etica e lotta alla corruzione.
Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni.Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni.Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
Piacere di conoscervi
FELICE DI INCONTRARTI
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni. Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
HAPPY TO MEET YOU!
Whistlelink values your privacy. We will only contact you about our solutions.
You may unsubscribe at any time. For more info, please review our Privacy Policy