ISO 37002:2021 Sistemi di gestione del Whistleblowing
- Articoli
- 5 Luglio 2022

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing
ISO – International Standard Organization ha elaborato la prima norma interamente dedicata alla gestione del whistleblowing: lo standard ISO 37002:2021 Whistleblowing management systems — Guidelines.
La norma fornisce le linee guida per l’attuazione, l’implementazione, la gestione, la valutazione, la manutenzione e il miglioramento di sistema di gestione del whistleblowing nell’ambito di un’organizzazione.
Come ogni norma ISO, rappresenta la best practice a livello internazionale che le aziende e le organizzazioni di tutto il mondo possono prendere a modello per strutturare i propri processi interni.
La decisione di sviluppare uno standard internazionale per i sistemi di gestione del whistleblowing arriva in un momento opportuno: anche l’Unione Europea è intervenuta sul tema, adottando la direttiva 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano illeciti. Numerose organizzazioni in tutta Europa dovranno obbligatoriamente implementare per la prima volta o migliorare il proprio programma di segnalazione degli illeciti.
Il whistleblowing è definito nella ISO 37002 come l’atto di segnalare presunte violazioni o rischi di non conformità. Basandosi sui principi di fiducia, imparzialità e protezione, mira a guidare le organizzazioni nella gestione dell’intero ciclo di whistleblowing, articolato in quattro fasi:
sia del settore privato, pubblico o senza scopo di lucro, indipendentemente dalle dimensioni, dalla natura dell’attività, dimensioni o localizzazione geografica.
E’ uno standard che contiene raccomandazioni e best practices per le organizzazioni. Non è quindi certificabile, ma seguendo la struttura di alto livello (HLS) può essere implementato sia in maniera autonoma che integrato con i sistemi di gestione già presenti nelle organizzazioni (es. ISO 9001, ISO 37001:2016 Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione, ISO 37301:2021 Sistema di gestione della Compliance). In questo modo, il valore aggiunto sarà quello di considerare il whistleblowing come parte della compliance aziendale, integrato nei processi e negli impegni assunti dall’organizzazione. Non è quindi solo legato al D. Lgs.231/01 o alle leggi sulla prevenzione della corruzione.
Le organizzazioni che vorranno avere contezza della capacità del proprio sistema di segnalazione di identificare e affrontare gli illeciti secondo le linee guida internazionali, potranno sottoporre il sistema di gestione ISO 37002 ad una valutazione di parte terza, da parte di un soggetto indipendente chiamato appunto a valutare il grado di allineamento rispetto alla best practice.
Oltre ad essere un prezioso elemento di confronto con le funzioni interne dell’organizzazione, l’assessment di parte terza si traduce anche in una attestazione che garantisce agli stakeholder la maturità dei processi di whistleblowing in coerenza con la best pratice ISO 37002, accrescendo dunque reputazione e credibilità del soggetto che la applica. In quest’ottica, l’assessment ISO 37002 rappresenta un valido strumento per dimostrare alla società, ai mercati, alle autorità di regolamentazione e alle parti interessate pratiche di governance sane e capaci di intercettare possibli criticità. Il percorso prevede un assessment iniziale, seguito da altri due momenti di valutazione dopo 12 e 24 mesi per valutare il miglioramento continuo.
Per ulteriori informazioni sui sistemi di gestione del whistleblowing ISO 37002 o sul processo di valutazione, visitare il sito Web e https://www.bureauveritas.it/needs/assessment-iso-37002
Sei interessato a saperne di più sulla nostra piattaforma whistleblowing e sui canali di segnalazione interni sicuri? Scopri di più sulla Direttiva UE sul whistleblowing e sulla legge n.179/2017 .
Vorresti esplorare un sistema whistleblowing per la tua organizzazione?
Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni.Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni.Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
Piacere di conoscervi
FELICE DI INCONTRARTI
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni. Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
HAPPY TO MEET YOU!
Whistlelink values your privacy. We will only contact you about our solutions.
You may unsubscribe at any time. For more info, please review our Privacy Policy