Intervista al partner M3M, Polonia: La crescente importanza delle soluzioni di whistleblowing nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati
- Partner
- 29 Gennaio 2025

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing
L’azienda polacca M3M è specializzata nell’aiutare le organizzazioni a conformarsi a normative come RODO, Whistleblower Protection Act, NIS2 e DORA, garantendo al contempo una solida protezione dei dati. In questo articolo, il fondatore Pawel Markiewicz esplora l’evoluzione del ruolo delle soluzioni di whistleblowing e il loro impatto sulla sicurezza informatica e sulla protezione dei dati.
– Mi chiamo Pawel Markiewicz e sono un imprenditore specializzato in sicurezza informatica e protezione dei dati. Gestisco M3M, un’azienda che si occupa di aiutare le organizzazioni a garantire la conformità a normative quali RODO, Whistleblower Protection Act, NIS2 e DORA, salvaguardando efficacemente i propri dati.
– I nostri servizi comprendono l’outsourcing dei responsabili della protezione dei dati (DPO), il supporto agli audit sulla sicurezza delle informazioni e l’implementazione di soluzioni innovative come le piattaforme di sicurezza dei dati.
– L’attuale panorama delle soluzioni di whistleblowing nel settore della protezione dei dati e della sicurezza informatica è molto dinamico e in continua evoluzione. I crescenti requisiti legali e la crescente necessità di promuovere una cultura dell’etica e della trasparenza all’interno delle organizzazioni hanno reso il whistleblowing un argomento sempre più importante
Gli aspetti principali includono:
– Le soluzioni per il whistleblowing sono diventate uno standard nel settore della protezione dati, ma la loro efficacia si basa sul giusto equilibrio tra tecnologia, formazione e promozione di una cultura della fiducia. Le organizzazioni che danno priorità a queste aree non solo riducono i rischi, ma rafforzano anche la loro posizione sul mercato come entità trasparenti e responsabili.
– Sì, credo che la legge sulla protezione degli informatori offra vantaggi significativi sia alle organizzazioni che alla società.
– La legge sulla protezione degli informatori rappresenta un passo significativo verso la promozione di un ambiente di lavoro più etico, trasparente e responsabile. Se abbinata alla formazione e alle tecnologie avanzate, può offrire benefici tangibili sia alle organizzazioni che alla società in generale.
– Il motivo principale per cui i clienti scelgono di implementare sistemi di whistleblowing è la conformità ai requisiti legali. Tuttavia, la conformità legale non è l’unica motivazione.
– Molti clienti cercano anche di minimizzare i rischi consentendo l’individuazione precoce di potenziali problemi. Inoltre, l’implementazione di un sistema di whistleblowing aiuta le organizzazioni a costruire una cultura etica, a proteggere la loro reputazione e a promuovere la fiducia tra dipendenti, partner e stakeholder.
– Oggi i sistemi di whistleblowing si sono evoluti al di là della mera necessità legale. Sono ormai considerati un elemento strategico della gestione organizzativa.
– I clienti spesso esprimono diverse preoccupazioni riguardo alla creazione di un canale di segnalazione interno per gli informatori.
– Il timore più comune che ho riscontrato è il potenziale abuso del sistema. I clienti temono che il canale di segnalazione possa essere usato per false accuse, con conseguenti conflitti interni e abusi. Comprendo queste preoccupazioni, ma possono essere mitigate da una procedura ben progettata. Ciò include l’implementazione di filtri nella fase iniziale di revisione delle domande e la fornitura al personale di una formazione adeguata.
– Un’altra preoccupazione è il costo dell’implementazione. Tuttavia, i fornitori di software offrono generalmente modelli di prezzo flessibili che si adattano ad aziende di diverse dimensioni. Ad esempio, l’accesso al sistema del nostro partner Whistlelink, compresa la manutenzione, costa 99 euro al mese, una cifra molto ragionevole.
– Ho anche riscontrato il timore dei whistleblower che il sistema non garantisca il completo anonimato, il che potrebbe scoraggiarli dal segnalare i problemi. Secondo la mia esperienza, le tecnologie utilizzate nei sistemi di whistleblowing garantiscono il completo anonimato e la protezione dei dati, attenuando tali timori.
– La chiave per affrontare queste sfide sta nel comunicare chiaramente i vantaggi dell’implementazione di un sistema di whistleblowing, nel fornire un solido supporto tecnico e contenutistico e nel personalizzare la soluzione per soddisfare le esigenze specifiche di ogni organizzazione.
Per saperne di più sull’esperienza e sui servizi di M3M, visitate il loro sito web qui.
Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni.Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni.Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
Piacere di conoscervi
FELICE DI INCONTRARTI
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni. Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
HAPPY TO MEET YOU!
Whistlelink values your privacy. We will only contact you about our solutions.
You may unsubscribe at any time. For more info, please review our Privacy Policy