Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Intervista al partner M3M, Polonia: La crescente importanza delle soluzioni di whistleblowing nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati

Partner interview with Polish M3M on whistleblowing, cyber security, and data protection.

Scarica gratuitamente il nostro whitepaper:

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing

L’azienda polacca M3M è specializzata nell’aiutare le organizzazioni a conformarsi a normative come RODO, Whistleblower Protection Act, NIS2 e DORA, garantendo al contempo una solida protezione dei dati. In questo articolo, il fondatore Pawel Markiewicz esplora l’evoluzione del ruolo delle soluzioni di whistleblowing e il loro impatto sulla sicurezza informatica e sulla protezione dei dati.

Presentatevi e parlateci della vostra azienda e dei vostri servizi.

– Mi chiamo Pawel Markiewicz e sono un imprenditore specializzato in sicurezza informatica e protezione dei dati. Gestisco M3M, un’azienda che si occupa di aiutare le organizzazioni a garantire la conformità a normative quali RODO, Whistleblower Protection Act, NIS2 e DORA, salvaguardando efficacemente i propri dati.

– I nostri servizi comprendono l’outsourcing dei responsabili della protezione dei dati (DPO), il supporto agli audit sulla sicurezza delle informazioni e l’implementazione di soluzioni innovative come le piattaforme di sicurezza dei dati.

Come vede il panorama attuale delle soluzioni di whistleblowing nel suo settore?

– L’attuale panorama delle soluzioni di whistleblowing nel settore della protezione dei dati e della sicurezza informatica è molto dinamico e in continua evoluzione. I crescenti requisiti legali e la crescente necessità di promuovere una cultura dell’etica e della trasparenza all’interno delle organizzazioni hanno reso il whistleblowing un argomento sempre più importante

Gli aspetti principali includono:

  • Maggiore consapevolezza – Le aziende riconoscono sempre più che i sistemi di whistleblowing non sono solo un requisito legale (ad esempio, il Whistleblower Protection Act), ma anche uno strumento per costruire fiducia e credibilità. Soluzioni adeguatamente implementate possono prevenire gravi crisi affrontando i problemi in una fase precoce.

  • Supporto tecnologico – Le piattaforme di whistleblowing utilizzano tecnologie avanzate, come la crittografia dei dati e i canali di comunicazione anonimi, per garantire la riservatezza e la sicurezza delle informazioni segnalate.

  • Protezione dei dati e fiducia – Nel settore della protezione dei dati, viene posta particolare enfasi sulla salvaguardia dei dati degli informatori e sulla garanzia dell’anonimato. La conformità al RODO e l’archiviazione e l’elaborazione sicura delle segnalazioni sono elementi critici.

– Le soluzioni per il whistleblowing sono diventate uno standard nel settore della protezione dati, ma la loro efficacia si basa sul giusto equilibrio tra tecnologia, formazione e promozione di una cultura della fiducia. Le organizzazioni che danno priorità a queste aree non solo riducono i rischi, ma rafforzano anche la loro posizione sul mercato come entità trasparenti e responsabili.

Ritiene che la legge europea sul whistleblowing porterà benefici più ampi alle organizzazioni o alla società nel suo complesso?

– Sì, credo che la legge sulla protezione degli informatori offra vantaggi significativi sia alle organizzazioni che alla società.

I principali vantaggi per le organizzazioni includono:
  • Individuazione precoce dei problemi – Ciò consente alle organizzazioni di individuare tempestivamente potenziali minacce, come frodi o corruzione, e di affrontarle prima che si aggravino.

  • creare fiducia – procedure trasparenti di whistleblowing aumentano la fiducia di dipendenti, partner e clienti, rafforzando la reputazione dell’organizzazione.

  • Conformità normativa e minimizzazione del rischio – L’adesione alle norme sul whistleblowing riduce il rischio di sanzioni finanziarie e di danni alla reputazione legati a comportamenti scorretti.

  • Migliorare la cultura organizzativa – L’implementazione di sistemi di whistleblowing promuove una cultura etica e trasparente in cui i dipendenti si sentono responsabili del benessere collettivo dell’organizzazione.
Per la società, i benefici includono:
  • Protezione dell’interesse pubblico – Le leggi sugli informatori aiutano a scoprire attività che potrebbero danneggiare il pubblico, come frodi finanziarie, violazioni dei diritti del lavoro o danni ambientali.

  • Ridurre la corruzione – Una legislazione efficace combatte la corruzione e la frode sia nel settore pubblico che in quello privato.

  • Aumentare gli standard etici – Incoraggiare la responsabilità e il comportamento etico nelle organizzazioni contribuisce a innalzare gli standard aziendali e sociali in generale.

  • Protezione degli informatori – Queste leggi proteggono gli informatori da ritorsioni, consentendo loro di segnalare comportamenti scorretti senza temere la perdita del posto di lavoro o altre ripercussioni.

– La legge sulla protezione degli informatori rappresenta un passo significativo verso la promozione di un ambiente di lavoro più etico, trasparente e responsabile. Se abbinata alla formazione e alle tecnologie avanzate, può offrire benefici tangibili sia alle organizzazioni che alla società in generale.

Quali sono le ragioni più comuni per cui i vostri clienti desiderano implementare un sistema di whistleblowing?

– Il motivo principale per cui i clienti scelgono di implementare sistemi di whistleblowing è la conformità ai requisiti legali. Tuttavia, la conformità legale non è l’unica motivazione.

– Molti clienti cercano anche di minimizzare i rischi consentendo l’individuazione precoce di potenziali problemi. Inoltre, l’implementazione di un sistema di whistleblowing aiuta le organizzazioni a costruire una cultura etica, a proteggere la loro reputazione e a promuovere la fiducia tra dipendenti, partner e stakeholder.

– Oggi i sistemi di whistleblowing si sono evoluti al di là della mera necessità legale. Sono ormai considerati un elemento strategico della gestione organizzativa.

Quali sono le preoccupazioni dei vostri clienti riguardo all’implementazione di un canale di reporting e come le affrontate?

– I clienti spesso esprimono diverse preoccupazioni riguardo alla creazione di un canale di segnalazione interno per gli informatori.

– Il timore più comune che ho riscontrato è il potenziale abuso del sistema. I clienti temono che il canale di segnalazione possa essere usato per false accuse, con conseguenti conflitti interni e abusi. Comprendo queste preoccupazioni, ma possono essere mitigate da una procedura ben progettata. Ciò include l’implementazione di filtri nella fase iniziale di revisione delle domande e la fornitura al personale di una formazione adeguata.

– Un’altra preoccupazione è il costo dell’implementazione. Tuttavia, i fornitori di software offrono generalmente modelli di prezzo flessibili che si adattano ad aziende di diverse dimensioni. Ad esempio, l’accesso al sistema del nostro partner Whistlelink, compresa la manutenzione, costa 99 euro al mese, una cifra molto ragionevole.

– Ho anche riscontrato il timore dei whistleblower che il sistema non garantisca il completo anonimato, il che potrebbe scoraggiarli dal segnalare i problemi. Secondo la mia esperienza, le tecnologie utilizzate nei sistemi di whistleblowing garantiscono il completo anonimato e la protezione dei dati, attenuando tali timori.

– La chiave per affrontare queste sfide sta nel comunicare chiaramente i vantaggi dell’implementazione di un sistema di whistleblowing, nel fornire un solido supporto tecnico e contenutistico e nel personalizzare la soluzione per soddisfare le esigenze specifiche di ogni organizzazione.

Per saperne di più sull’esperienza e sui servizi di M3M, visitate il loro sito web qui.

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Prenota una demo gratuita dal calendario!

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Camilla Corsini.

WEBINARWhistleblowing: le novitá del d.lgs. N.24/2023

Camilla CorsiniTerritory Manager

Siete aggiornati?

Mercoledì   |   11:00 – 11:30

WHISTLELINK BLOGCosa leggere dopo...

Francesco Zambon: La lotta di un whistleblower per la trasparenza nella risposta italiana al COVID-19
7 esempi di irregolarità sul posto di lavoro
Intervista al partner M3M, Polonia: La crescente importanza delle soluzioni di whistleblowing nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati

Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Intervista al partner M3M, Polonia: La crescente importanza delle soluzioni di whistleblowing nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati

Partner interview with Polish M3M on whistleblowing, cyber security, and data protection.

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Compilate il modulo sottostante e vi contatteremo al più presto.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Le risorse di Whistlelink

Scarica gratuitamente il nostro white paper

Piacere di conoscervi

Contattateci

Il nostro team è disponibile a organizzare un incontro e una demo di Whistlelink.
Scegliete un orario per la presentazione nel calendario.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437
camilla.corsini@whistlelink.com

Camilla Corsini.

FELICE DI INCONTRARTI

Contattaci

Il nostro team sarà lieto di rispondere alle tue domande. Trova la risposta alle tue domande consultando il nostro centro assistenza o compila il modulo sottostante; ti contatteremo il prima possibile. Oppure chiamaci!

Parla con la Territory Manager
Camilla Corsini

+39 3280661437 

HAPPY TO MEET YOU!

Get in touch

Our team is ready to answer your questions. Find the answer by visiting our support centre, or fill out the form below and we'll be in touch as soon as possible. Or simply give us a call!

Talk with Territory Manager
Annelie Demred

annelie.demred@whistlelink.com