In Italia è stata recepita in via definitiva la direttiva UE sul whistleblowing (2019/1937): Legge redatta a porte chiuse
- Articoli
- 15 Marzo 2023

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing
Il 9 marzo 2023 in Italia è stato approvato il decreto legge sul whistleblowing. Il Governo italiano ha approvato in via definitiva la normativa che recepisce la Direttiva UE sulla tutela delle persone che segnalano violazioni. La nuova legge entrerà in vigore quattro mesi dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.
La Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia, così come altri sette Stati membri, alla Corte di giustizia per non aver recepito in tempo la Direttiva UE sul Whistleblowing. La scadenza ufficiale per il recepimento della direttiva era il 17 dicembre 2021, ma solo 8 Stati membri sono riusciti ad adottare la legislazione in tempo. Da allora, un totale di 17 Paesi ha approvato nuove leggi.
Il processo legislativo sul whistleblowing in Italia è stato criticato per la sua mancanza di trasparenza. Non ci sono state né audizioni né consultazioni sulla proposta annunciata nel gennaio 2022. Il Ministero della Giustizia ha ricevuto il mandato ufficiale per recepire la direttiva, ma non ha programmato alcun incontro o consultazione, facendo così scadere la proposta.
Nel settembre 2022, la riforma legislativa è ripartita con un nuovo mandato al Governo per la stesura di un disegno di legge di recepimento. Il nuovo disegno di legge è stato approvato a dicembre e presentato al Parlamento solo tre giorni dopo. Le commissioni parlamentari hanno avuto il tempo di presentare commenti sulla bozza, prima della revisione finale. Il 9 marzo 2023, la legge è stata infine approvata dal governo italiano.
Abbiamo parlato con Camilla Corsini, Territory Manager Italia per Whistlelink, per avere gli ultimi aggiornamenti sulla legge italiana in materia di whistleblower. Continuate a leggere per maggiori dettagli sugli aspetti più importanti della legge.
Le aziende e i comuni devono istituire appositi canali interni per consentire la segnalazione di comportamenti scorretti che ledono l’interesse pubblico, l’integrità della pubblica amministrazione o dell’ente privato.
Questi canali possono essere gestiti da una persona o da un dipartimento che deve essere autonomo e specificamente formato. Un’altra alternativa è quella di nominare una persona o un ufficio esterno.
Le segnalazioni possono essere effettuate per iscritto, attraverso soluzioni informatiche, o oralmente (hotline o messaggistica vocale). Il segnalante può anche richiedere un incontro diretto.
Per tutte le aziende con più di 250 dipendenti e i comuni con più di 10.000 abitanti la scadenza è di quattro mesi dall’entrata in vigore della legge. Per tutte le aziende con un numero di dipendenti compreso tra 50 e 249 la scadenza è il 17 dicembre 2023.
Inoltre, nella gestione di un caso, devono essere rispettate le seguenti scadenze:
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) è stata incaricata di applicare tutte le sanzioni del caso.
La segnalazione anonima deve essere accettata, ma non è un obbligo. L’obbligo riguarda la riservatezza.
Continuate a leggere il nostro blog per scoprire le ultime novità e il processo di recepimento della Direttiva UE sul Whistleblowing! Potete anche consultare la nostra pagina sulle leggi nazionali in materia di whistleblower per saperne di più.
Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni.Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni.Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
Piacere di conoscervi
FELICE DI INCONTRARTI
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni. Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
HAPPY TO MEET YOU!
Whistlelink values your privacy. We will only contact you about our solutions.
You may unsubscribe at any time. For more info, please review our Privacy Policy