Direttiva Whistleblowing: il prossimo passo verso la compliance e l'etica aziendale
- Articoli
- 10 Febbraio 2023

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing
Approvata nel 2021, la Direttiva UE sul Whistleblowing è uno strumento fondamentale per combattere le pratiche scorrette e aumentare la conformità aziendale. A sua volta, proteggerà i segnalanti in caso di frode, corruzione e altri illeciti nel mondo aziendale. Le aziende con più di 250 dipendenti hanno tempo fino al 17 dicembre 2023 per adeguarsi ai requisiti della nuova normativa.
Per garantire la conformità alle normative, le aziende e le organizzazioni dispongono di due strumenti principali: i canali interni di whistleblowing per segnalare comportamenti scorretti e le norme di conformità aziendale.
La World Compliance Association definisce la conformità aziendale come “un insieme di procedure e buone pratiche adottate dalle organizzazioni per identificare e classificare i rischi operativi e legali che devono affrontare, nonché per stabilire meccanismi interni di prevenzione, gestione, controllo e reazione contro gli stessi”. La conformità garantisce il rispetto delle normative interne ed esterne che riguardano l’organizzazione. Pertanto, l’implementazione di tali procedure di conformità nelle organizzazioni aumenterà il controllo sulle attività e preverrà futuri conflitti di natura legale.
La fiducia, la trasparenza nella gestione e la buona governance aziendale sono concetti sempre più in crescita nel mondo degli affari. Attualmente, poter affermare che un’organizzazione è trasparente e affidabile è altrettanto importante (o forse anche più importante?) che parlare di altri tipi di asset o caratteristiche aziendali.
La compliance risponde all’esigenza delle aziende di implementare e normalizzare i valori morali e le buone pratiche aziendali. Inoltre, è uno strumento amministrativo e legale estremamente importante per garantire la conformità aziendale a leggi e regolamenti.
Attualmente esistono diverse certificazioni per controllare e standardizzare la compliance nelle aziende. Queste certificazioni, come la ISO 37301, contengono requisiti, formule e linee guida per implementare un sistema di conformità nell’organizzazione. Un’altra certificazione da tenere presente quando si parla di canali di segnalazione interna è la ISO 37002:2021, per i sistemi di gestione delle denunce.
La certificazione stabilisce i requisiti per identificare gli obblighi e valutare i rischi. Inoltre, contribuisce a promuovere e a rafforzare una cultura dell’impegno e della conformità normativa in azienda. Infine, offre la possibilità di mostrare alle parti interessate e ai terzi gli sforzi compiuti dall’organizzazione e l’impegno verso la compliance normativa.
Vorresti esplorare un sistema whistleblowing per la tua organizzazione?
Contattaci o prenota una demo gratuita!
Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni.Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni.Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
Piacere di conoscervi
FELICE DI INCONTRARTI
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni. Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
HAPPY TO MEET YOU!
Whistlelink values your privacy. We will only contact you about our solutions.
You may unsubscribe at any time. For more info, please review our Privacy Policy