Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Come comunicare la tua soluzione interna per il whistleblowing

Come comunicare la tua soluzione interna per il whistleblowing.

Scarica gratuitamente il nostro whitepaper:

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing

Quando si tratta di comunicare la tua soluzione interna per il whistleblowing ai dipendenti, una comunicazione chiara e distinta è la chiave per un processo efficace e funzionante. Informando i dipendenti sulla soluzione whistleblowing e sul processo di segnalazione dell’organizzazione, aumentano le probabilità che sfruttino l’opportunità di segnalare potenziali illeciti. 

Ricevere poche segnalazioni (o nessuna) dai whistleblower può sembrare una cosa positiva: in questo caso, non ci sono problemi all’interno dell’organizzazione, giusto? Purtroppo, non è sempre così e la situazione può anche essere opposta: i dipendenti possono astenersi dal fare segnalazioni per paura di ripercussioni. Inoltre, potrebbero non essere a conoscenza del canale interno di segnalazione dell’organizzazione o avere un’idea errata di come sia il processo. 

Per questo motivo, è particolarmente importante creare una politica whistleblowing ben ponderata e chiara. Dovrete inoltre informare i dipendenti sulla vostra soluzione whistleblowing, nonché su: 

  • Come creare e inviare una segnalazione whistleblowing
  • Come si svolge il processo di ricezione e di indagine di una segnalazione 
  • Come il whistleblowing rappresenti, in effetti, uno strumento di grande utilità per l’organizzazione   

Sottolineando i vantaggi del whistleblowing sia per l’organizzazione che per la società in generale, possiamo far comprendere perché è importante segnalare gli illeciti. 

Quando comunicate e informate sulla vostra soluzione whistleblowing, prestate particolare attenzione a: 

  • Spiegare che l’organizzazione dispone di un sistema whistleblowing e qual è lo scopo della soluzione whistleblowing.
  • Descrivere come trovare i canali di segnalazione interni. 
  • Fornire esempi concreti di casi adatti al canale di segnalazione (e non). 
  • Sottolineare che tutte le informazioni sono riservate e che è possibile mantenere l’anonimato durante l’intero processo (se le leggi nazionali lo consentiranno). 
  • Indicare chiaramente chi riceverà e gestirà le segnalazioni whistleblowing in arrivo. 
  • Fornire informazioni sulle leggi nazionali in materia di whistleblowing, sulla sicurezza dei dati e sulle modalità di protezione dei dati dei segnalanti. 
  • Spiegare cosa succede dopo la presentazione di una segnalazione, come procederà l’indagine e cosa succederà al termine dell’indagine. 

Inoltre, l’organizzazione ha l’obbligo di informare tutti i dipendenti che potrebbero essere citati nelle segnalazioni presentate attraverso i canali interni di denuncia. Le persone possono essere menzionate in relazione a presunte violazioni in diverse circostanze: come vittime, come testimoni di comportamenti scorretti o per qualsiasi altra circostanza.

Infine, i dipendenti devono essere informati anche della possibilità di segnalare una cattiva condotta a un soggetto esterno, spesso una o più autorità designate. 

Comunicare la soluzione interna per il whistleblowing: best practice

Creare una buona politica whistleblowing è un primo passo, ma il lavoro non finisce qui. Un documento lasciato a raccogliere polvere non è una buona soluzione. È importante assicurarsi che tutti coloro che rientrano nella protezione dei whistleblower siano a conoscenza del contenuto della politica dell’organizzazione in materia di whistleblowing. Oltre ai dipendenti, è necessario informare anche i seguenti gruppi di persone:  

  • Ex dipendenti, persone in cerca di lavoro e persone che non hanno ancora iniziato il loro rapporto di lavoro 
  • Subappaltatori e fornitori
  • Volontari, stagisti e lavoratori temporanei 
  • Azionisti, membri del consiglio di amministrazione e altri stakeholder 

Ad esempio, potete indicare i vostri canali di segnalazione:  

  • Nell’intranet dell’organizzazione e sul sito web
  • Nelle newsletter
  • Nelle bacheche e schermi informativi 
  • In occasione di riunioni, eventi e sessioni di formazione 
  • Nei video informativi o nei manuali dell’organizzazione

Non dimenticare di dare seguito ai casi dei whistleblower

I whistleblower che raramente (o mai) ricevono aggiornamenti sui risultati di una segnalazione o sulle misure adottate, possono naturalmente pensare che presentare una segnalazione non faccia alcuna differenza. Per vari motivi (ad esempio, legali), non è sempre possibile condividere l’indagine nei dettagli. Condividendo informazioni selezionate con i dipendenti, è però possibile aumentare la fiducia nel sistema di segnalazione.  

Un modo efficace per tenere informati i dipendenti sui casi di segnalazione e sulle misure adottate in relazione ad essi è quello di pubblicare regolarmente statistiche, infografiche, rapporti anonimizzati e così via.  

Se avete scelto un sistema whistleblowing esterno come Whistlelink, potete facilmente recuperare rapporti statistici anonimizzati dal sistema. La politica whistleblowing dell’organizzazione può anche indicare dove è possibile accedere a questi rapporti.  

Fino a un terzo delle organizzazioni presenti nell’elenco delle aziende più etiche del mondo (World’s Most Ethical Companies – Etisphere, 2020) dichiara di condividere con i propri dipendenti le informazioni sui casi whistleblowing. Queste informazioni possono includere il numero di casi, il tipo di cattiva condotta menzionata nella segnalazione e i risultati generali delle indagini sulle segnalazioni dei whistleblower.  

Sei interessato a saperne di più sulla nostra piattaforma whistleblowing e sui canali di segnalazione interni sicuri? Scopri di più sulla Direttiva UE sul whistleblowing e sulla legge n.179/2017 .

Vorresti esplorare un sistema whistleblowing per la tua organizzazione? Contattaci o prenota una demo gratuita!

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Prenota una demo gratuita dal calendario!

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Camilla Corsini.

WEBINARWhistleblowing: le novitá del d.lgs. N.24/2023

Camilla CorsiniTerritory Manager

Siete aggiornati?

Mercoledì   |   11:00 – 11:30

WHISTLELINK BLOGCosa leggere dopo...

Francesco Zambon: La lotta di un whistleblower per la trasparenza nella risposta italiana al COVID-19
7 esempi di irregolarità sul posto di lavoro
Intervista al partner M3M, Polonia: La crescente importanza delle soluzioni di whistleblowing nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati

Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Come comunicare la tua soluzione interna per il whistleblowing

Come comunicare la tua soluzione interna per il whistleblowing.

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Compilate il modulo sottostante e vi contatteremo al più presto.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Le risorse di Whistlelink

Scarica gratuitamente il nostro white paper

Piacere di conoscervi

Contattateci

Il nostro team è disponibile a organizzare un incontro e una demo di Whistlelink.
Scegliete un orario per la presentazione nel calendario.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437
camilla.corsini@whistlelink.com

Camilla Corsini.

FELICE DI INCONTRARTI

Contattaci

Il nostro team sarà lieto di rispondere alle tue domande. Trova la risposta alle tue domande consultando il nostro centro assistenza o compila il modulo sottostante; ti contatteremo il prima possibile. Oppure chiamaci!

Parla con la Territory Manager
Camilla Corsini

+39 3280661437 

HAPPY TO MEET YOU!

Get in touch

Our team is ready to answer your questions. Find the answer by visiting our support centre, or fill out the form below and we'll be in touch as soon as possible. Or simply give us a call!

Talk with Territory Manager
Annelie Demred

annelie.demred@whistlelink.com