Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Che cos'è il whistleblowing di maggiore interesse pubblico?

Whistleblowing of greater public interest.

Scarica gratuitamente il nostro whitepaper:

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing

Nella Direttiva UE sulla protezione dei whistleblower, così come nelle leggi nazionali sui segnalanti, esiste un concetto centrale: il whistleblowing riguarda violazioni di leggi (sindacali) o comportamenti scorretti di maggiore interesse pubblico. Il significato effettivo di questo concetto non è specificato in nessuna legislazione e può quindi essere soggetto a interpretazione. È particolarmente difficile valutare l’interesse pubblico in un caso di whistleblowing se il segnalante stesso compare nella relazione.

Il whistleblowing di maggiore interesse pubblico può comprendere anche atti illeciti che hanno interessato il whistleblower

In generale, le denunce personali non soddisfano i requisiti del whistleblowing di maggiore interesse pubblico, sebbene vi siano delle eccezioni. Esiste una possibilità maggiore di interesse pubblico se il segnalante è un testimone dell’incidente e non ne è direttamente coinvolto. L’interesse pubblico può essere influenzato, tra l’altro, da:

  • Quante persone sono coinvolte?
  • La cattiva condotta è intenzionale?
  • Si tratta di un episodio unico o di una violazione ripetuta delle restrizioni?
  • Quanto è grande l’impatto, ad esempio, sulle vittime o sull’ambiente?
  • Chi è responsabile e che tipo di organizzazione è coinvolta negli illeciti?

Ad esempio, le questioni relative al lavoro, al salario e all’occupazione sono solitamente considerate di natura personale, ma possono anche essere di maggiore interesse pubblico. Poi, dovrebbe trattarsi di una condotta scorretta che sia intenzionale, sistematica e che riguardi molti individui.

Se il whistleblower stesso ha un interesse personale nella questione, può essere più difficile stabilire se si tratta di una denuncia di interesse pubblico. Come abbiamo già notato, le lamentele personali o la percezione di illeciti non sono necessariamente di interesse pubblico. Per maggiori informazioni sulla cattiva condotta sul posto di lavoro, leggete questo articolo. La segnalazione di un whistleblower potrebbe comunque essere motivata, soprattutto se il problema è esteso e ha sistematicamente colpito altre persone, magari per un periodo di tempo più lungo.

Il whistleblowing di maggiore interesse pubblico è più diffuso in alcuni settori industriali

Naturalmente, alcuni settori ricevono più segnalazioni whistleblowing di maggiore interesse pubblico rispetto ad altri. La cattiva condotta in questi settori può avere un impatto negativo su un numero maggiore di individui. Questo vale per settori come la sanità, la sicurezza alimentare, i reati ambientali, i trasporti e la logistica, la sicurezza dalle radiazioni e altri ancora.

La pandemia di Covid-19 ha posto una maggiore attenzione al whistleblowing nel settore sanitario. Gli incidenti precedentemente percepiti come affari interni hanno ora attirato un maggiore interesse pubblico. Alcune segnalazioni whistleblowing relative a violazioni delle restrizioni Covid o delle procedure di salute e sicurezza hanno rispecchiato le preoccupazioni dei dipendenti stessi di essere esposti al virus. Allo stesso tempo, queste segnalazioni hanno evidenziato una cattiva condotta legata al Covid che potrebbe avere un forte impatto negativo sul pubblico. Si tratta, tra l’altro, di comportamenti scorretti in cui:

  • un numero maggiore di persone è stato esposto al rischio di contrarre il Covid-19
  • un numero maggiore di persone vulnerabili è stato esposto al virus
  • il datore di lavoro non ha adottato sufficienti misure di sicurezza
  • la natura dell’attività del datore di lavoro è un servizio vitale per la società

È importante che il pubblico abbia fiducia nel sistema sanitario, anche se la cattiva condotta non ci riguarda personalmente. Dobbiamo poter confidare che i problemi vengano individuati e risolti. Pertanto, è corretto ritenere che le denunce relative a carenze nell’assistenza ai pazienti debbano essere considerate come denunce di maggiore interesse pubblico.

Le leggi sul whistleblowing proteggeranno coloro che denunciano comportamenti scorretti e illeciti

Le leggi nazionali sul whistleblowing e la direttiva europea sui whistleblower sono state create per proteggere le persone che scelgono di dare l’allarme su una cattiva condotta che potrebbe avere un impatto negativo su altri. La protezione si applica sia prima sia durante sia dopo la segnalazione.

Un whistleblower deve avere motivo di credere che le informazioni siano vere, pertinenti e di maggiore interesse pubblico. L’identità del segnalante deve essere mantenuta riservata. I datori di lavoro non possono tentare di impedire la segnalazione e i whistleblower non possono subire alcun tipo di ripercussione negativa a causa della loro segnalazione. Tuttavia, anche un segnalante non ha il diritto di violare il segreto professionale o di divulgare documenti con informazioni classificate.

Sei interessato a saperne di più sulla nostra piattaforma whistleblowing e sui canali di segnalazione interni sicuri? Scopri di più sulla Direttiva UE sul whistleblowing e sulla legge n.179/2017 .

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Prenota una demo gratuita dal calendario!

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Camilla Corsini.

WEBINARWhistleblowing: le novitá del d.lgs. N.24/2023

Camilla CorsiniTerritory Manager

Siete aggiornati?

Mercoledì   |   11:00 – 11:30

WHISTLELINK BLOGCosa leggere dopo...

Francesco Zambon: La lotta di un whistleblower per la trasparenza nella risposta italiana al COVID-19
7 esempi di irregolarità sul posto di lavoro
Intervista al partner M3M, Polonia: La crescente importanza delle soluzioni di whistleblowing nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati

Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Che cos'è il whistleblowing di maggiore interesse pubblico?

Whistleblowing of greater public interest.

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Compilate il modulo sottostante e vi contatteremo al più presto.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Le risorse di Whistlelink

Scarica gratuitamente il nostro white paper

Piacere di conoscervi

Contattateci

Il nostro team è disponibile a organizzare un incontro e una demo di Whistlelink.
Scegliete un orario per la presentazione nel calendario.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437
camilla.corsini@whistlelink.com

Camilla Corsini.

FELICE DI INCONTRARTI

Contattaci

Il nostro team sarà lieto di rispondere alle tue domande. Trova la risposta alle tue domande consultando il nostro centro assistenza o compila il modulo sottostante; ti contatteremo il prima possibile. Oppure chiamaci!

Parla con la Territory Manager
Camilla Corsini

+39 3280661437 

HAPPY TO MEET YOU!

Get in touch

Our team is ready to answer your questions. Find the answer by visiting our support centre, or fill out the form below and we'll be in touch as soon as possible. Or simply give us a call!

Talk with Territory Manager
Annelie Demred

annelie.demred@whistlelink.com