Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

5 vantaggi del whistleblowing sul posto di lavoro

Fördelar med visselblåsning på arbetsplatsen.

Scarica gratuitamente il nostro whitepaper:

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing

I whistleblower svolgono un ruolo fondamentale nella nostra società, in quanto mettono sotto i riflettori gli illeciti commessi da aziende e autorità. I whistleblower sono anche una grande risorsa per la loro organizzazione. Risolvendo i problemi internamente prima che raggiungano i media, l’organizzazione evita indiscrezioni e pubblicità negativa. In questo articolo esamineremo i cinque principali vantaggi del whistleblowing sul posto di lavoro:

  • Riconoscere tempestivamente una condotta scorretta
  • Evitare di danneggiare la reputazione
  • Mitigare le perdite finanziarie
  • Creare fiducia
  • Garantire la conformità legale

Whistleblowing contro le frodi

Il whistleblowing è uno strumento molto efficace per combattere le frodi. Il “Report to the Nations” della 2020 Association of Certified Fraud Examiners ha rilevato che ben il 43% di tutte le frodi aziendali è stato scoperto grazie a una segnalazione, e la metà di queste segnalazioni proveniva da un dipendente. Il rapporto ha anche dimostrato che le aziende con una funzione di whistleblowing anonimo hanno costantemente perdite finanziarie inferiori rispetto alle altre aziende.

L’accesso a informazioni altrimenti difficilmente reperibili può aiutare il management aziendale a ridurre al minimo un’ampia gamma di rischi. Il whistleblowing ha anche una funzione preventiva. La consapevolezza della funzione di whistleblowing può far sì che le persone ci pensino due volte prima di fare qualcosa di inappropriato.

I sistemi di segnalazione possono aiutare a colmare il divario di comunicazione

Il professor Wim Vandekerckhove dell’Università di Greenwich, a Londra, si occupa degli aspetti istituzionali del whistleblowing. È anche il presidente del gruppo ISO che lavora su nuovi standard per i sistemi di whistleblowing. Il Prof. Vandekerckhove sottolinea il grande divario tra ciò che accade nelle operazioni di un’azienda e ciò di cui il top management è a conoscenza.

Il divario di comunicazione può andare dall’etica e dall’insoddisfazione generale alle violazioni e ai comportamenti problematici. Un sistema di reporting può aumentare la trasparenza e contribuire a colmare tali lacune. È anche comune che i problemi si arenino con il middle management. Ciò può essere dovuto alla mancanza di tempo o al fatto che i manager di medio livello non sanno come gestire il problema. Un sistema di whistleblowing ben implementato può certamente compensare queste carenze, a patto che l’alta dirigenza sia disposta ad ascoltare.

La denuncia anonima potrebbe rivelarsi cruciale

I potenziali segnalanti spesso temono ritorsioni e scelgono quindi di tacere su presunti illeciti. Un canale whistleblowing che offra una comunicazione anonima a due vie darà il coraggio di parlare. In questo modo aumentano le possibilità che i manager e i dirigenti dell’organizzazione ricevano informazioni importanti e siano in grado di agire in tempo.

Cinque vantaggi del whistleblowing sul posto di lavoro:

  1. Riconoscere tempestivamente una condotta scorretta con l’opportunità di intervenire e porre rimedio ai problemi. L’esistenza stessa di un sistema di whistleblowing può scoraggiare attività illegali o inappropriate. Incoraggiare le persone a parlare riduce l’incidenza di frodi, corruzione e comportamenti non etici. Un intervento tempestivo consente inoltre di affrontare direttamente il problema, senza doverlo aggravare e causare ulteriori danni.


  2. Evitare di danneggiare la reputazione dell’azienda gestendo le segnalazioni internamente in modo corretto e discreto. Se non c’è risposta alle segnalazioni anonime interne, il whistleblower può scegliere un canale di segnalazione esterno o rivolgersi ai media, e comunque essere tutelato dalla legge.


  3. Mitigare le perdite finanziarie affrontando direttamente il problema ed evitando che si ripresenti in futuro. Le organizzazioni prive di una funzione di whistleblowing registrano perdite significativamente più elevate rispetto alle aziende che hanno implementato canali di segnalazione. Nel Rapporto 2020 dell’ACFE alle Nazioni, le aziende e le organizzazioni hanno perso fino al 5% del loro fatturato annuale a causa delle frodi.


  4. Creare fiducia. Il whistleblowing non riguarda solo la possibilità di agire in caso di cattiva condotta. Oggi dimostra anche che l’azienda ha elevati standard etici, che a loro volta creano fiducia nei clienti e nei partner. Un’azienda che incoraggia e sostiene attivamente i propri dipendenti a segnalare comportamenti scorretti è percepita come affidabile. Una cultura del lavoro aperta e onesta creerà condizioni di lavoro migliori e quindi una maggiore produttività. I dipendenti leali sono anche più propensi a dare l’allarme internamente, invece di rivolgersi a canali di segnalazione esterni.


  5. Garantire la conformità legale. Attualmente si registra una tendenza globale verso leggi più severe in materia di anticorruzione e gestione dei dati personali. Il GDPR, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’Unione Europea, è la normativa più incisiva al mondo nel suo genere. Una funzione di whistleblowing correttamente implementata ed eseguita che soddisfi tutti i requisiti ridurrà i rischi legati alla conformità.

Siete interessati a Whistlelink? Visitate le nostre pagine dedicate ai prodotti e alle liste di controllo per saperne di più sulla legge sugli informatori e su come Whistlelink può aiutarvi ad essere conformi.

Desiderate discutere una soluzione per la vostra organizzazione? Prenotate una demo gratuita del nostro sistema!

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Prenota una demo gratuita dal calendario!

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Camilla Corsini.

WEBINARWhistleblowing: le novitá del d.lgs. N.24/2023

Camilla CorsiniTerritory Manager

Siete aggiornati?

Mercoledì   |   11:00 – 11:30

WHISTLELINK BLOGCosa leggere dopo...

Francesco Zambon: La lotta di un whistleblower per la trasparenza nella risposta italiana al COVID-19
7 esempi di irregolarità sul posto di lavoro
Intervista al partner M3M, Polonia: La crescente importanza delle soluzioni di whistleblowing nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati

Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

5 vantaggi del whistleblowing sul posto di lavoro

Fördelar med visselblåsning på arbetsplatsen.

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Compilate il modulo sottostante e vi contatteremo al più presto.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Le risorse di Whistlelink

Scarica gratuitamente il nostro white paper

Piacere di conoscervi

Contattateci

Il nostro team è disponibile a organizzare un incontro e una demo di Whistlelink.
Scegliete un orario per la presentazione nel calendario.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437
camilla.corsini@whistlelink.com

Camilla Corsini.

FELICE DI INCONTRARTI

Contattaci

Il nostro team sarà lieto di rispondere alle tue domande. Trova la risposta alle tue domande consultando il nostro centro assistenza o compila il modulo sottostante; ti contatteremo il prima possibile. Oppure chiamaci!

Parla con la Territory Manager
Camilla Corsini

+39 3280661437 

HAPPY TO MEET YOU!

Get in touch

Our team is ready to answer your questions. Find the answer by visiting our support centre, or fill out the form below and we'll be in touch as soon as possible. Or simply give us a call!

Talk with Territory Manager
Annelie Demred

annelie.demred@whistlelink.com