Intervista al partner M3M, Polonia: La crescente importanza delle soluzioni di whistleblowing nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati

L’azienda polacca M3M è specializzata nell’aiutare le organizzazioni a conformarsi a normative come RODO, Whistleblower Protection Act, NIS2 e DORA, garantendo al contempo una solida protezione dei dati. In questo articolo, il fondatore Pawel Markiewicz esplora l’evoluzione del ruolo delle soluzioni di whistleblowing e il loro impatto sulla sicurezza informatica e sulla protezione dei dati. […]
Modello organizzativo 231, cos’è e perchè conviene. Gli intrecci con la normativa whistleblowing

Il Decreto Legislativo 231/2001, noto come Modello 231, è una pietra miliare della compliance aziendale e della governance organizzativa in Italia. Questo articolo esplora l’essenza del Decreto 231, la sua applicazione e il suo legame con la normativa sul whistleblowing. Guest post a cura dell’Avv. Eleonora Biagioni dello studio Zaccaria, Rotella & Associati, partner di […]
La protezione dei segnalanti come elemento chiave dell’attuazione dei principi ESG

Questo articolo è un post dello studio legale polacco Gras i Wspólnicy, partner di Whistlelink, che analizza il ruolo essenziale della protezione degli informatori nella compliance ESG . La normativa sul whistleblowing, con la protezione dei segnalanti, e i principi ESG (ambientali, sociali e di governance) si intersecano sempre di più nel regno della moderna […]
Intervista partner con Ali Osman Özdilek, CEO di JURCOM, Paesi Bassi

In questa intervista partner, incontreremo Ali Osman Özdilek, CEO di JURCOM nei Paesi Bassi, che condividerà la sua grande esperienza nel settore della governance, del rischio e della conformità (GRC). Si presenti brevemente e ci parli della sua azienda Sono Ali Osman Özdilek, il fondatore di Jurcom, una filiale di Akhadia Holding. Con oltre 25 […]
Servizi whistleblowing alla luce della multa Meta – considerazioni da fare quando si sceglie un fornitore di servizi whistleblowing

di Mathilda Kronér e Henrik Almström, Morris Law. Alla luce dell’ingente multa per il GDPR emessa dall’Autorità irlandese per la Protezione dei Dati (dopo la decisione vincolante del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati) il 22 maggio scorso, le aziende dovrebbero mettere sotto osservazione i loro protocolli di conformità al GDPR. Azione fondamentale per […]
Alcuni consigli su come gestire le segnalazioni

Articolo di Błażej Wągiel – avvocato, fondatore di IPSO Legal – partner di Whistlelink Affinché la vostra organizzazione possa raggiungere gli obiettivi e le finalità della direttiva europea sul whistleblowing, dovete essere consapevoli che le nuove procedure non possono essere scritte e messe da parte. Il sistema di protezione del segnalante implementato deve essere aggiornato […]
I whistleblower e la loro importanza per le aziende: Quali sono i vantaggi whistleblowing dell’implementazione di canali di segnalazione interni?

Mihaela Bălău, Senior Associate di Grecu & Partners, illustra l’importanza e i vantaggi dei canali di segnalazione interna e il ruolo cruciale del whistleblowing. I nostri partner di Grecu&Associates sanno che l’ambiente commerciale è come una scacchiera in cui è necessaria una strategia e ogni pezzo gioca un ruolo. È importante prestare grande attenzione a […]
Dovresti premiare un whistleblower?

Guest post di Błażej Wągiel, avvocato e titolare dello studio legale IPSO Legal, Polonia – Dovreste premiare un whistleblower? Qualche parola sui sistemi di incentivazione per le segnalazioni interne. La terza edizione del progetto di legge polacco sulla protezione dei segnalanti ha introdotto l’obbligo di includere un sistema di incentivi nella procedura di segnalazione interna. […]
Hosting di soluzioni whistleblowing in cloud: perché abbiamo scelto GleSYS

In questo articolo parleremo delle conseguenze della sentenza Schrems II e del perché le aziende devono scegliere un fornitore europeo per essere pienamente conformi al GDPR. Spiegheremo anche perché Whistlelink ha scelto GleSYS come provider e come hosting di soluzioni whistleblowing. Nuovi requisiti per le organizzazioni europee Dall’attuazione della direttiva UE sui segnalanti, avvenuta […]
ISO 37002:2021 Sistemi di gestione del Whistleblowing

di Livia Schiavi, Compliance Specialist Bureau Veritas Italia S.p.A. ISO – International Standard Organization ha elaborato la prima norma interamente dedicata alla gestione del whistleblowing: lo standard ISO 37002:2021 Whistleblowing management systems — Guidelines. La norma fornisce le linee guida per l’attuazione, l’implementazione, la gestione, la valutazione, la manutenzione e il miglioramento di sistema di […]
Indagine interna per presunta cattiva condotta

Qual è la best practice per la gestione delle segnalazioni whistleblowing? In questo guest post, Tove Tullberg, dallo studio legale Vinge di Stoccolma, Svezia, spiega come eseguire correttamente un’indagine interna per presunta cattiva condotta. Con un totale di 500 dipendenti nei loro uffici di Stoccolma, Göteborg, Malmö, Helsingborg e Bruxelles; Vinge è uno studio legale […]
I sistemi di whistleblowing a livello di gruppo non sono sufficienti per la Commissione Europea

In questo articolo gli autori Robert Nešpůrek e Michal Smrček, nonché rispettivamente partner e avvocato di Havel & Partners, il più grande studio legale ceco-slovacco, forniscono un’eccellente spiegazione del motivo per cui i sistemi di segnalazione whistleblowing a livello di gruppo non sono sufficienti ai sensi della direttiva dell’UE sulla denuncia delle irregolarità. La Direttiva […]
Webinar organizzato da Kuhn e Whistlelink

Il webinar organizzato da Kuhn e Whistlelink su “La segnalazione delle condotte illecite nelle certificazioni aziendali e nei modelli organizzativi 231/01” si terrà mercoledì 15 dicembre 2021 dalle 14.00 alle 16.00. Non mancare! Nel webinar organizzato da Kuhn e Whistlelink tratteremo il tema del whistleblowing e delle norme già in vigore o di prossima adozione […]