Indagine interna per presunta cattiva condotta

Qual è la best practice per la gestione delle segnalazioni whistleblowing? In questo guest post, Tove Tullberg, dallo studio legale Vinge di Stoccolma, Svezia, spiega come eseguire correttamente un’indagine interna per presunta cattiva condotta. Con un totale di 500 dipendenti nei loro uffici di Stoccolma, Göteborg, Malmö, Helsingborg e Bruxelles; Vinge è uno studio legale […]
6 consigli per creare una buona policy whistleblowing

Creare una buona policy whistleblowing: Oggi, la maggior parte delle persone concorda sul fatto che la creazione di una policy per i segnalanti è una parte importante dei sistemi di controllo interno, dell’etica e della conformità all’interno di un’organizzazione. La nuova Direttiva UE sul whistleblowing e le successive leggi nazionali sui whistleblower hanno ulteriormente accelerato […]
Proteggi la tua azienda in 8 semplici passaggi: seconda parte

Lo leggiamo sempre sui giornali: Corruzione, tangenti e scandali. Tuttavia, pensiamo che “non succederà mai a noi”. Ma come fai ad essere così sicuro? In questa miniserie di due articoli, ti aiuteremo a proteggere la tua attività da diversi tipi di scandali. Ecco la parte 2. Se non hai letto la prima parte, la trovi […]
Proteggi la tua azienda in 8 semplici passaggi: prima parte

Lo leggiamo sempre sui giornali: Corruzione, tangenti e scandali. Eppure, pensiamo che “a noi non accadrà mai”. Ma come fai ad essere così sicuro? In questa miniserie in due parti, ti aiuteremo a proteggere la tua azienda da diversi tipi di scandali. Ecco la parte 1. La corruzione e la cattiva condotta non devono sempre […]
Implementazione di un sistema whistleblowing: i nostri 6 migliori consigli

Un sistema di segnalazione interno dovrebbe essere sicuro da utilizzare per il whistleblower, garantire la riservatezza e aiutarti a gestire le segnalazioni dei whistleblower in modo sicuro ed efficiente. Leggi i nostri 6 consigli per implementare un sistema whistleblowing che soddisfi tutti i requisiti della Direttiva Europea sul whistleblowing. In questo articolo analizzeremo più da […]
I vantaggi del whistleblowing

La denuncia delle irregolarità è stata al centro dell’attenzione negli ultimi dieci anni e molte organizzazioni si stanno orientando verso l’integrazione di policy e sistemi chiaramente definiti. Quindi quali sono i vantaggi del whistleblowing e perché è diventato così importante? Cosa intendiamo per whistleblowing? Quando pensiamo al whistleblowing tendiamo a pensare a scandali su larga […]
Elenco di termini relativi al whistleblowing – Parte 2

Frode, corruzione, etica aziendale e hotline: ecco alcune delle parole che sentiamo quando si parla di whistleblowing e sistemi di whistleblowing. Ma cosa significano? Scopri in questo glossario i termini e le pratiche più comuni associati al whistleblowing. Questa è la seconda parte del nostro glossario, puoi leggere la prima parte qui. Hotline Una hotline […]
Elenco di termini relativi al whistleblowing – Parte 1

Frode, corruzione, etica aziendale e hotline: ecco alcune delle parole che sentiamo quando si parla di whistleblowing e sistemi di whistleblowing. Ma cosa significano ? Scopri in questo glossario i termini e le pratiche più comuni associati al whistleblowing. Questa è la prima parte del nostro glossario, puoi leggere la seconda parte qui. Segnalazione anonima […]
Cosa significa per te la nuova legge sul whistleblowing?

La Direttiva UE sul whistleblowing è entrata in vigore il 17 dicembre 2021. Richiede a tutti gli Stati membri dell’UE di recepire la Direttiva nel diritto nazionale. Quindi cosa significa per te questa nuova legge sul whistleblowing? In questa guida tratteremo, Qual è lo scopo della Direttiva? Lo scopo della Direttiva UE è quello di […]
5 consigli per la gestione delle indagini whistleblowing

Quando un’organizzazione riceve una segnalazione whistleblowing deve assicurarsi che risponda correttamente. È necessario essere pronti con policy, procedure e sistemi efficaci per effettuare indagini whistleblowing in modo equo e tempestivo. Abbiamo riassunto cinque passaggi importanti che le aziende dovrebbero adottare quando gestiscono le indagini whistleblowing interne sui casi segnalati. I 5 suggerimenti includono: 1. Raccogliere […]
Come aiutare i dipendenti a capire la vostra policy whistleblowing

Fai sentire i tuoi dipendenti sicuri fornendo loro quante più informazioni rilevanti possibili in merito al funzionamento della tua policy whistleblowing. Mostragli ciò che accade dal momento in cui inviano la segnalazione, sino alla chiusura della stessa. C’è molto che puoi dire alla tua forza lavoro quando si tratta di spiegare come funziona la tua […]
Cosa fare e cosa non fare quando si tratta di gestire le segnalazioni whistleblowing

Rispondere a una segnalazione whistleblowing richiede accuratezza ed alcuni errori possono essere facilmente commessi. La corretta gestione di un problema è fondamentale per ottenere un risultato positivo o mitigare un possibile danno già verificatosi. Ecco una linea guida con alcune importanti cose da fare e da non fare quando si gestisce una segnalazione whistleblowing. FARE: […]
Attivare il vostro canale whistleblowing

Non lasciate che i requisiti di una direttiva rendano l’implementazione più difficile di quanto sia necessario. Con questa semplice guida, avrete presto gli elementi essenziali per attivare il vostro canale whistleblowing. Iniziate ora Come prima cosa, iniziate a suddividere l’implementazione del sistema whistleblowing in tre fasi facilmente gestibili. Se non avete ancora adottato nessuna […]
Cos’è il whistleblowing e cosa non è

Cos’è il whistleblowing? Il whistleblowing è l’atto di segnalare una condotta illecita all’interno della propria organizzazione. Si tratta spesso di illeciti lavorativi che si verificano all’interno di un’azienda, un’organizzazione o un’autorità privata o pubblica. Il whistleblower può essere chiunque abbia una stretta relazione con l’organizzazione, ad esempio dipendenti, ex dipendenti, subappaltatori, fornitori, clienti, azionisti, membri del consiglio di […]