Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Whistleblowing sotto i riflettori: Il caso della Banca europea per gli investimenti

Whistleblowing at the European Investment Bank.

Scarica gratuitamente il nostro whitepaper:

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing

Le recenti rivelazioni sulla Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno messo in evidenza il whistleblowing e la cultura del posto di lavoro all’interno delle istituzioni europee. Un’indagine interna trapelata nel 2023 ha rivelato che la metà dei dipendenti della BEI temeva ritorsioni per aver denunciato comportamenti scorretti, tra cui mobbing, molestie e potenziali frodi. Questi risultati sottolineano le sfide persistenti nel promuovere una cultura di trasparenza e responsabilità all’interno di una delle maggiori istituzioni finanziarie pubbliche europee.

L’indagine sugli informatori: Paura e insoddisfazione

L’indagine, destinata a un esame interno, ha delineato un quadro preoccupante dell’ambiente di lavoro della BEI. Molti dipendenti hanno esitato a denunciare illeciti per timore di ritorsioni. La metà degli intervistati temeva ripercussioni in caso di denuncia, e solo il 14% del personale si è dichiarato soddisfatto del modo in cui la banca ha gestito le denunce, sollevando dubbi sull’efficacia delle tutele esistenti.

Queste preoccupazioni sono particolarmente allarmanti se si considera il ruolo della BEI nella gestione di importanti fondi pubblici a sostegno degli obiettivi politici dell’UE. Una cultura della paura e dell’insoddisfazione non solo ostacola la responsabilità interna, ma rischia anche di minare la fiducia del pubblico nell’istituzione.

La leadership della BEI sotto esame

Ad aggravare le sfide affrontate dagli informatori, anche la leadership della BEI è finita sotto tiro. Werner Hoyer, ex presidente della banca, è andato in pensione alla fine del 2023 ed è ora indagato dalla Procura europea (EPPO) per presunta corruzione e abuso di influenza. L’indagine è incentrata sulle affermazioni secondo cui Hoyer avrebbe autorizzato una buonuscita insolitamente generosa per un ex dipendente, sollevando preoccupazioni sull’uso improprio dei fondi UE.

Questa indagine di alto profilo ha reso più urgenti le richieste di riforma della BEI. I critici sostengono che una solida protezione degli informatori è essenziale non solo per scoprire i comportamenti scorretti, ma anche per prevenirli ai più alti livelli dirigenziali.

Passi verso la riforma

In risposta a queste sfide, la BEI ha avviato un piano d’azione volto a migliorare la trasparenza sul posto di lavoro, la responsabilità e il benessere dei dipendenti. Tra le misure proposte dal sito c’è la nomina di un difensore civico indipendente per supervisionare i reclami degli informatori e garantire una gestione imparziale delle segnalazioni.

Nelle sue comunicazioni, la BEI ha sottolineato il suo impegno a creare un ambiente di lavoro in cui i dipendenti si sentano sicuri nel denunciare comportamenti scorretti. La banca ha dichiarato che queste riforme fanno parte dei suoi sforzi per allinearsi alla direttiva UE sulla protezione degli informatori e per promuovere una cultura della fiducia e della responsabilità.

Sebbene queste iniziative rappresentino un passo nella giusta direzione, i critici sostengono che le questioni sistemiche richiedono un cambiamento culturale più profondo. Ex dipendenti hanno espresso scetticismo sull’efficacia delle riforme proposte, citando la necessità di una maggiore responsabilità e trasparenza a tutti i livelli dell’organizzazione.

Lezioni dalla direttiva UE sulla protezione degli informatori

Il caso di whistleblowing della BEI sottolinea l’importanza della direttiva UE sulla protezione degli informatori, che impone a tutti gli Stati membri di implementare strutture solide per proteggere le persone che denunciano comportamenti scorretti. La direttiva mira a garantire che gli informatori possano segnalare i problemi in modo riservato e senza timore di ritorsioni, incoraggiando così la trasparenza e la responsabilità nei settori pubblico e privato.

Organizzazioni come la BEI fungono da banco di prova fondamentale per l’attuazione della direttiva. Allineando le loro politiche interne ai requisiti della direttiva, le istituzioni possono dimostrare il loro impegno per una governance etica e costruire la fiducia dei dipendenti e del pubblico.

Rimanete informati sul quadro giuridico che circonda il whistleblowing e familiarizzate con le leggi nazionali in materia di whistleblower nell’UE. Se state pensando di implementare una soluzione di whistleblowing solida e sicura all’interno della vostra organizzazione, prenotate qui una demo gratuita per saperne di più sul nostro sistema completo.

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Prenota una demo gratuita dal calendario!

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Camilla Corsini.

WEBINARWhistleblowing: le novitá del d.lgs. N.24/2023

Camilla CorsiniTerritory Manager

Siete aggiornati?

Mercoledì   |   11:00 – 11:30

WHISTLELINK BLOGCosa leggere dopo...

Francesco Zambon: La lotta di un whistleblower per la trasparenza nella risposta italiana al COVID-19
7 esempi di irregolarità sul posto di lavoro
Intervista al partner M3M, Polonia: La crescente importanza delle soluzioni di whistleblowing nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati

Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Whistleblowing sotto i riflettori: Il caso della Banca europea per gli investimenti

Whistleblowing at the European Investment Bank.

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Compilate il modulo sottostante e vi contatteremo al più presto.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Le risorse di Whistlelink

Scarica gratuitamente il nostro white paper

Piacere di conoscervi

Contattateci

Il nostro team è disponibile a organizzare un incontro e una demo di Whistlelink.
Scegliete un orario per la presentazione nel calendario.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437
camilla.corsini@whistlelink.com

Camilla Corsini.

FELICE DI INCONTRARTI

Contattaci

Il nostro team sarà lieto di rispondere alle tue domande. Trova la risposta alle tue domande consultando il nostro centro assistenza o compila il modulo sottostante; ti contatteremo il prima possibile. Oppure chiamaci!

Parla con la Territory Manager
Camilla Corsini

+39 3280661437 

HAPPY TO MEET YOU!

Get in touch

Our team is ready to answer your questions. Find the answer by visiting our support centre, or fill out the form below and we'll be in touch as soon as possible. Or simply give us a call!

Talk with Territory Manager
Annelie Demred

annelie.demred@whistlelink.com