Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

La nuova autorità spagnola per la protezione dei segnalanti: cosa c'è da sapere

Spain creates Whistleblower Protection Authority.

Scarica gratuitamente il nostro whitepaper:

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing

La Spagna ha compiuto un passo significativo nella protezione degli informatori con la creazione dell’Autoridad Independiente de Protección al Informante (A.A.I.), un’autorità indipendente istituita dalla legge 2/2023. Questa nuova agenzia offre un canale di segnalazione esterna sicuro e anonimo per integrare i sistemi di segnalazione interna nei settori pubblico e privato. L’A.A.I. mira a proteggere le persone che denunciano violazioni normative, frodi e violazioni etiche, assicurando che gli informatori siano protetti da ritorsioni.

Scopo e mandato dell’A.A.I.

In linea con la Direttiva UE sul Whistleblowing, che incoraggia gli Stati membri a istituire strutture per la protezione degli informatori, l’A.A.I. è stata istituita nell’ambito del Ministero della Giustizia, ma opera indipendentemente dal controllo governativo. L’A.A.I. ha il compito di gestire i reclami provenienti sia dal settore pubblico che da quello privato:

  • Fornire un canale di segnalazione esterno e sicuro per gli informatori che non si sentono sicuri nell’utilizzare i canali interni.
  • Protezione degli informatori dalle ritorsioni, compreso il mantenimento dell’anonimato durante l’intero processo.
  • Indagare sui reclami relativi a violazioni normative, frodi e corruzione.
  • Imporre sanzioni alle organizzazioni che si ritorcono contro gli informatori o che non riescono a mantenere sistemi di segnalazione sicuri.

Secondo la nuova legge, le organizzazioni spagnole con più di 50 dipendenti, così come tutti gli enti pubblici, devono implementare canali di segnalazione sicuri. La mancata osservanza può comportare multe fino a 1 milione di euro, sottolineando l’importanza di creare ambienti sicuri per la segnalazione di comportamenti non etici.

Strutture chiave dell’autorità spagnola per la protezione dei segnalanti

L’A.A.I. è strutturata in modo da garantire una gestione imparziale e una supervisione efficace. È composta da diversi organi:

  1. La Presidenza: Dirige l’A.A.I. e assicura il buon funzionamento dei suoi dipartimenti.

  2. Commissione consultiva per la protezione degli informatori: Un organo consultivo composto da esperti di istituzioni come la Procura spagnola e la Banca di Spagna.

  3. Dipartimento di protezione degli informatori: Gestisce il canale di comunicazione esterno e attua misure di protezione per gli informatori.

  4. Dipartimento di monitoraggio e sanzionamento: Supervisiona le indagini ed emette linee guida e raccomandazioni per migliorare le pratiche di conformità.

  5. Gestione generale: Gestisce funzioni interne come le risorse umane e i sistemi informativi.

Garantire protezione e responsabilità

L’A.A.I. offre ai cittadini spagnoli un ulteriore canale per segnalare comportamenti scorretti. Una volta ricevuta la segnalazione, l’autorità valuterà il reclamo, svolgerà le indagini necessarie e, se lo riterrà credibile, lo trasmetterà alla Procura della Repubblica o ad altre autorità competenti. Agli informatori è garantito l’anonimato e qualsiasi ritorsione nei loro confronti è soggetta a sanzioni.

Le organizzazioni che non riescono a stabilire o mantenere sistemi di segnalazione sicuri rischiano gravi conseguenze, tra cui potenziali multe fino a 1 milione di euro. Per trasparenza e responsabilità, le organizzazioni devono comunicare all’A.A.I. i titolari designati del canale di segnalazione. Qualsiasi cambiamento di queste persone designate deve essere segnalato entro dieci giorni lavorativi all’A.A.I. o alle autorità regionali, con una chiara spiegazione delle ragioni di eventuali licenziamenti.

Inoltre, l’A.A.I. estende il suo sostegno agli informatori offrendo assistenza legale, psicologica e persino finanziaria, rafforzando l’impegno della Spagna a tutelare le persone che denunciano gli illeciti.

Integrazione regionale coordinata per la protezione dei segnalanti

Per garantire una protezione coerente degli informatori in tutta la Spagna, le autorità regionali possono istituire i propri organismi indipendenti di protezione degli informatori o collaborare con l’A.A.I. centrale. Inoltre, l’A.A.I. funge da organo consultivo, offrendo indicazioni sia al governo che al settore privato sulle migliori prassi in materia di whistleblowing.

Andare avanti: Garantire la conformità e la governance etica

Con l’entrata in funzione in Spagna della nuova Autorità per la protezione degli informatori, è fondamentale che le aziende implementino tempestivamente canali interni di segnalazione sicuri. In caso contrario, le conseguenze potrebbero essere costose, tra cui danni alla reputazione e multe fino a 1 milione di euro.

L’istituzione dell’A.A.I. sottolinea l’importanza di disporre di sistemi solidi per proteggere gli informatori e creare un ambiente sicuro per la segnalazione di attività non etiche. Le organizzazioni spagnole devono agire rapidamente per conformarsi ai requisiti stabiliti dalla nuova autorità, non solo per evitare sanzioni, ma anche per sostenere il più ampio impegno della Spagna in materia di governance etica e lotta alla corruzione.

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Prenota una demo gratuita dal calendario!

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Camilla Corsini.

WEBINARWhistleblowing: le novitá del d.lgs. N.24/2023

Camilla CorsiniTerritory Manager

Siete aggiornati?

Mercoledì   |   11:00 – 11:30

WHISTLELINK BLOGCosa leggere dopo...

Francesco Zambon: La lotta di un whistleblower per la trasparenza nella risposta italiana al COVID-19
7 esempi di irregolarità sul posto di lavoro
Intervista al partner M3M, Polonia: La crescente importanza delle soluzioni di whistleblowing nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati

Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

La nuova autorità spagnola per la protezione dei segnalanti: cosa c'è da sapere

Spain creates Whistleblower Protection Authority.

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Compilate il modulo sottostante e vi contatteremo al più presto.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Le risorse di Whistlelink

Scarica gratuitamente il nostro white paper

Piacere di conoscervi

Contattateci

Il nostro team è disponibile a organizzare un incontro e una demo di Whistlelink.
Scegliete un orario per la presentazione nel calendario.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437
camilla.corsini@whistlelink.com

Camilla Corsini.

FELICE DI INCONTRARTI

Contattaci

Il nostro team sarà lieto di rispondere alle tue domande. Trova la risposta alle tue domande consultando il nostro centro assistenza o compila il modulo sottostante; ti contatteremo il prima possibile. Oppure chiamaci!

Parla con la Territory Manager
Camilla Corsini

+39 3280661437 

HAPPY TO MEET YOU!

Get in touch

Our team is ready to answer your questions. Find the answer by visiting our support centre, or fill out the form below and we'll be in touch as soon as possible. Or simply give us a call!

Talk with Territory Manager
Annelie Demred

annelie.demred@whistlelink.com