Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Un premio da record per i whistleblower legato al caso di corruzione Ericsson

Rekordstor belöning till visselblåsare relaterad till Ericssons mutaffär.

Scarica gratuitamente il nostro whitepaper:

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing

In un recente articolo è stato rivelato che il premio da record per i whistleblower, pari a 279 milioni di dollari, emesso dalla Securities and Exchange Commission (SEC), era legato a un caso di corruzione contro la società di telecomunicazioni svedese Ericsson.

Il premio del programma cash-for-tips della SEC era legato all’accordo da 1,1 miliardi di dollari che l’azienda ha raggiunto con le autorità statunitensi nel 2019. Ericsson avrebbe cospirato per effettuare pagamenti illegali per aggiudicarsi affari in cinque paesi, tra cui la Cina.

Il segnalante ha fornito informazioni cruciali alla SEC

Il segnalante, la cui identità rimane anonima a causa delle norme di protezione dei whistleblower, ha fornito informazioni alla SEC che sono state fondamentali per l’indagine. In base alle norme della SEC, i segnalanti possono ricevere un premio compreso tra il 10% e il 30% delle multe riscosse. Le riscossioni avvengono nelle azioni civili della SEC e nelle azioni correlate da parte di altri enti preposti all’applicazione della legge derivanti da una segnalazione. Questo a patto che la SEC raccolga più di 1 milione di dollari.

Il caso Ericsson è uno dei più grandi casi di FCPA (Foreign Corrupt Practices Act), che vieta l’uso di tangenti a funzionari stranieri per ottenere o mantenere affari. Gli illeciti dell’azienda si sono verificati a Gibuti, in Cina, Vietnam, Kuwait e Indonesia dal 2000 al 2016.

Dettagli del caso di corruzione di Ericsson

Nel 2019, Ericsson ha accettato di pagare più di 1 miliardo di dollari per risolvere le indagini sulla corruzione, compresa la corruzione di funzionari governativi. L’accordo per l’azione penale differita includeva una sanzione penale di 520 milioni di dollari e specificava che 540 milioni di dollari di profitti illeciti dovevano essere restituiti. L’accordo prevedeva inoltre che Ericsson mantenesse un monitor di conformità per tre anni e collaborasse in indagini correlate.

Tuttavia, una serie di presunti passi falsi compiuti dal 2019 ha portato Ericsson, nel marzo 2023, ad accettare di dichiararsi colpevole e di pagare un’ulteriore multa di circa 207 milioni di dollari. Nella decisione di stracciare il precedente patteggiamento e chiedere nuove sanzioni, i procuratori hanno sottolineato come il fallimento dei legali esterni di Ericsson abbia contribuito alla loro decisione.

Un premio da record per i whistleblower

Il premio record per i whistleblower di 279 milioni di dollari ha superato il precedente riconoscimento, un premio per il whistleblower di 114 milioni di dollari emesso dalla SEC a favore di un individuo nell’ottobre 2020.

Anche altri due individui hanno fatto domanda per ricevere un premio per i whistleblower dalla SEC, ma le loro richieste sono state respinte. In una versione disponibile al pubblico, ma molto ridimensionata, dell’ordine della SEC, la commissione ha affermato che le informazioni dei richiedenti non hanno aiutato l’azione esecutiva dell’agenzia.

Ericsson ha rifiutato di commentare la questione, così come la SEC e l’ufficio del procuratore degli Stati Uniti per il distretto meridionale di New York, che ha presentato le accuse contro Ericsson.

L’importanza dei segnalanti nel denunciare gli illeciti aziendali

Il caso Ericsson sottolinea l’importanza dei whistleblower nel denunciare gli illeciti aziendali. Serve anche come avvertimento alle aziende che si impegnano in pratiche di corruzione che dovranno affrontare gravi conseguenze per le loro azioni. Inoltre, il programma di pagamento in contanti della SEC fornisce certamente un forte incentivo a farsi avanti con informazioni che possono portare ad azioni esecutive di successo.

Per saperne di più sui sistemi di incentivi per le segnalazioni interne, consultate il nostro guest post “Dovreste premiare un informatore?“.

Siete interessati a Whistlelink? Visitate le nostre pagine dedicate ai prodotti e alle liste di controllo per saperne di più sulla legge sugli informatori e su come Whistlelink può aiutarvi ad essere conformi.

Desiderate discutere una soluzione per la vostra organizzazione? Prenotate una demo gratuita del nostro sistema!

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Prenota una demo gratuita dal calendario!

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Camilla Corsini.

WEBINARWhistleblowing: le novitá del d.lgs. N.24/2023

Camilla CorsiniTerritory Manager

Siete aggiornati?

Mercoledì   |   11:00 – 11:30

WHISTLELINK BLOGCosa leggere dopo...

Francesco Zambon: La lotta di un whistleblower per la trasparenza nella risposta italiana al COVID-19
7 esempi di irregolarità sul posto di lavoro
Intervista al partner M3M, Polonia: La crescente importanza delle soluzioni di whistleblowing nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati

Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Un premio da record per i whistleblower legato al caso di corruzione Ericsson

Rekordstor belöning till visselblåsare relaterad till Ericssons mutaffär.

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Compilate il modulo sottostante e vi contatteremo al più presto.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Le risorse di Whistlelink

Scarica gratuitamente il nostro white paper

Piacere di conoscervi

Contattateci

Il nostro team è disponibile a organizzare un incontro e una demo di Whistlelink.
Scegliete un orario per la presentazione nel calendario.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437
camilla.corsini@whistlelink.com

Camilla Corsini.

FELICE DI INCONTRARTI

Contattaci

Il nostro team sarà lieto di rispondere alle tue domande. Trova la risposta alle tue domande consultando il nostro centro assistenza o compila il modulo sottostante; ti contatteremo il prima possibile. Oppure chiamaci!

Parla con la Territory Manager
Camilla Corsini

+39 3280661437 

HAPPY TO MEET YOU!

Get in touch

Our team is ready to answer your questions. Find the answer by visiting our support centre, or fill out the form below and we'll be in touch as soon as possible. Or simply give us a call!

Talk with Territory Manager
Annelie Demred

annelie.demred@whistlelink.com