Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Nuova legge sui segnalanti in Germania: Approfondimento del Territory Manager Carsten Schönwald

Intervju med Carsten Schönwald om viktiga aspekter av visselblåsarlagen i Tyskland.

Scarica gratuitamente il nostro whitepaper:

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing

Oggi abbiamo incontrato Carsten Schönwald, Territory Manager di Whistlelink, per discutere della nuova legge dei segnalanti in Germania e del suo impatto sulle organizzazioni tedesche. Carsten ha un’ampia conoscenza ed esperienza nei mercati di lingua tedesca e ci fornirà preziose indicazioni sulle sfide che le organizzazioni potranno affrontare con l’applicazione della nuova legge.

Nel corso della nostra conversazione, esploreremo gli aspetti più importanti della legge, l’importanza del whistleblowing nell’ambiente aziendale odierno e il modo in cui le organizzazioni possono affrontare le sfide della per essere conformi.

Può illustrarci le principali disposizioni della nuova legge sulla protezione degli informatori in Germania?

Dopo diversi tentativi, la legge tedesca sugli informatori (“Hinweisgeberschutzgesetz“) è stata finalmente approvata. Gli emendamenti finali proposti dal Comitato di mediazione sono stati accettati dal Bundestag e dal Bundesrat il 18 maggio 2023 e la legge entrerà in vigore il 2 luglio 2023. La legge sui whistleblower si applicherà immediatamente alle aziende con più di 250 dipendenti, mentre le aziende con meno dipendenti avranno tempo fino al 17 dicembre 2023 per implementare la nuova legge.

La legge sui whistleblower coprirà tutte le segnalazioni di “violazioni significative” in ambito lavorativo, compresi i reati penali e alcuni illeciti amministrativi. Tuttavia, le violazioni delle politiche aziendali interne sono escluse dall’ambito di protezione. Poiché la protezione del whistleblower è l’elemento centrale, la legge stabilisce il divieto di ritorsione, anche solo tentata. Per proteggere ulteriormente i whistleblower, la legge prevede l’inversione dell’onere della prova. La riservatezza dell’identità delle persone protette deve essere mantenuta in ogni fase del processo. In questo modo si proteggerà anche chi viene citato in una segnalazione dall’essere smascherato.

Quali sono le principali sfide per le aziende e le organizzazioni tedesche?

Per la Germania, situata al centro dell’Europa e sede di numerose aziende internazionali, è stato incredibilmente impegnativo attendere così a lungo il recepimento della direttiva europea sul whistleblowing. Dopo questo prolungato stato di incertezza, senza sapere come la nuova legge influirà sulle imprese e quali misure adottare, sono lieto di constatare che ci stiamo avvicinando a una nuova legge.

Mentre molti Stati membri dell’UE hanno già implementato nuove leggi, in Germania molte aziende hanno adottato un approccio attendista. Ora che la legge sugli informatori è finalmente disponibile, è giunto il momento di apportare le necessarie modifiche alle unità aziendali.

Quali sono le preoccupazioni o le domande più comuni che sentite dai clienti?

Il mantenimento di canali di segnalazione adeguati non è una novità per le grandi organizzazioni e di solito è incluso nel loro lavoro ESG. Le organizzazioni più piccole hanno spesso bisogno di consigli su come strutturare le proprie routine di reporting e creare un quadro di riferimento per il canale di reporting.

Quali obblighi hanno le organizzazioni ai sensi della legge e quali sono le sanzioni per le aziende che non rispettano la legge?

Tutte le organizzazioni con 50 o più dipendenti devono implementare canali di segnalazione sicuri e renderli accessibili. Non vi è alcun obbligo di facilitare le segnalazioni anonime, ma le aziende sono tenute a gestirle.

Le segnalazioni devono poter essere effettuate per iscritto, oralmente o di persona (su richiesta dell’informatore), ad esempio tramite una piattaforma online, un telefono o un’altra trasmissione vocale. Se un’organizzazione riceve una segnalazione, il whistleblower deve essere informato dell’avvenuta ricezione entro sette giorni. Dopo tre mesi, l’azienda deve fornire all’informatore un feedback sulle azioni previste.

Se le organizzazioni non rispettano le disposizioni della legge tedesca sui segnalanti, possono incorrere in una sanzione fino a 50.000 euro.

Che tipo di partnership offre Whistlelink, ad esempio per gli studi legali che desiderano collaborare?

Molti dei nostri partner hanno scelto Whistlelink come sistema di segnalazione preferito e offrono il nostro sistema come parte della loro soluzione completa. Siamo flessibili e cercheremo di collaborare nel modo più adatto al partner. Non esitate a contattarci per discutere una soluzione personalizzata per la vostra azienda.

Nel complesso, la nuova legge sugli informatori in Germania rappresenta un passo significativo verso la protezione degli informatori e la promozione di una cultura di trasparenza e responsabilità nelle organizzazioni. Sebbene le aziende debbano affrontare alcune sfide, Whistlelink è qui per offrire supporto e collaborazione nell’implementazione di canali di segnalazione sicuri e per garantire la conformità alla legge. Contattateci oggi stesso per saperne di più su come possiamo aiutare la vostra organizzazione.

Siete interessati a Whistlelink? Visitate le nostre pagine dedicate ai prodotti e alle checklist per saperne di più sulla legge sul whistleblowing (D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023) e su come Whistlelink può aiutarvi a mettervi in regola.

Volete discutere una soluzione whistleblowing per la vostra organizzazione? Prenotate una demo gratuita del nostro sistema!

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Prenota una demo gratuita dal calendario!

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Camilla Corsini.

WEBINARWhistleblowing: le novitá del d.lgs. N.24/2023

Camilla CorsiniTerritory Manager

Siete aggiornati?

Mercoledì   |   11:00 – 11:30

WHISTLELINK BLOGCosa leggere dopo...

Francesco Zambon: La lotta di un whistleblower per la trasparenza nella risposta italiana al COVID-19
7 esempi di irregolarità sul posto di lavoro
Intervista al partner M3M, Polonia: La crescente importanza delle soluzioni di whistleblowing nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati

Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Nuova legge sui segnalanti in Germania: Approfondimento del Territory Manager Carsten Schönwald

Intervju med Carsten Schönwald om viktiga aspekter av visselblåsarlagen i Tyskland.

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Compilate il modulo sottostante e vi contatteremo al più presto.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Le risorse di Whistlelink

Scarica gratuitamente il nostro white paper

Piacere di conoscervi

Contattateci

Il nostro team è disponibile a organizzare un incontro e una demo di Whistlelink.
Scegliete un orario per la presentazione nel calendario.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437
camilla.corsini@whistlelink.com

Camilla Corsini.

FELICE DI INCONTRARTI

Contattaci

Il nostro team sarà lieto di rispondere alle tue domande. Trova la risposta alle tue domande consultando il nostro centro assistenza o compila il modulo sottostante; ti contatteremo il prima possibile. Oppure chiamaci!

Parla con la Territory Manager
Camilla Corsini

+39 3280661437 

HAPPY TO MEET YOU!

Get in touch

Our team is ready to answer your questions. Find the answer by visiting our support centre, or fill out the form below and we'll be in touch as soon as possible. Or simply give us a call!

Talk with Territory Manager
Annelie Demred

annelie.demred@whistlelink.com