Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Segnalazione riservata o anonima: pro e contro

Confidential_or_anonymous

Scarica gratuitamente il nostro whitepaper:

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing

Il whistleblowing riservato e quello anonimo si riferiscono a due modi diversi di segnalare pratiche non etiche o illegali.

Whistleblowing riservato: l’identità del segnalante non viene rivelata

Si parla di whistleblowing riservato o confidenziale quando un segnalante fornisce informazioni su un illecito a una persona o a un’organizzazione designata, ma la sua identità viene mantenuta riservata all’interno di tale gruppo. L’obiettivo è proteggere il segnalante da ritorsioni, accelerando al contempo le indagini sul caso.

L’identità del whistleblower è nota all’organizzazione e può essere rivelata se necessario per le indagini o il perseguimento degli illeciti segnalati. Poiché la sua identità è nota, il whistleblower è comunque esposto al rischio di ritorsioni da parte dell’organizzazione o delle persone coinvolte nell’illecito. Di conseguenza, i segnalanti sono meno propensi a farsi avanti e a denunciare pratiche non etiche.

Poiché il segnalante è noto alla persona incaricata, può verificarsi un potenziale conflitto di interessi.

Whistleblowing anonimo: l’identità del segnalante non viene rivelata

Il whistleblowing anonimo, invece, si ha quando un segnalante fornisce informazioni su un illecito senza rivelare la propria identità. L’obiettivo è fornire il massimo grado di protezione al whistleblower. Rimanendo completamente anonimo, la sicurezza del segnalante è garantita e il rischio di ritorsioni è trascurabile.

I whistleblower possono essere più propensi a farsi avanti e a segnalare pratiche non etiche o illegali se possono farlo in forma anonima. Questo può aiutare a far emergere comportamenti scorretti che altrimenti resterebbero sconosciuti, promuovendo una maggiore responsabilità e trasparenza nelle organizzazioni.

Per contro, le segnalazioni anonime possono rendere più difficile per le autorità indagare e perseguire gli illeciti denunciati. Esiste anche la possibilità di accuse false o fuorvianti, che rendono più difficile determinare la veridicità delle informazioni.

Il whistleblowing è uno strumento prezioso per promuovere la trasparenza e la responsabilità

Per concludere, il whistleblowing riservato offre un certo grado di protezione al segnalante e può facilitare il perseguimento di una condotta gravemente scorretta. Dall’altro lato, il whistleblowing anonimo offre il massimo livello di protezione. Tuttavia, può essere considerato meno credibile e rendere più difficile l’indagine sulle informazioni segnalate. È importante considerare i potenziali pro e contro prima di prendere una decisione consapevole sui canali whistleblowing dell’organizzazione.

Va ricordato che il whistleblowing può anche servire da deterrente per comportamenti non etici o illegali, incoraggiando le organizzazioni a mantenere elevati standard di condotta.

Sei interessato a saperne di più sulla nostra piattaforma whistleblowing e sui canali di segnalazione interni sicuri? Scopri di più sulla Direttiva UE sul whistleblowing e sulla legge n.179/2017.

Vorresti esplorare un sistema whistleblowing per la tua organizzazione?

Contattaci o prenota una demo gratuita!

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Prenota una demo gratuita dal calendario!

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Camilla Corsini.

WEBINARWhistleblowing: le novitá del d.lgs. N.24/2023

Camilla CorsiniTerritory Manager

Siete aggiornati?

Mercoledì   |   11:00 – 11:30

WHISTLELINK BLOGCosa leggere dopo...

Francesco Zambon: La lotta di un whistleblower per la trasparenza nella risposta italiana al COVID-19
7 esempi di irregolarità sul posto di lavoro
Intervista al partner M3M, Polonia: La crescente importanza delle soluzioni di whistleblowing nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati

Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Segnalazione riservata o anonima: pro e contro

Confidential_or_anonymous

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Compilate il modulo sottostante e vi contatteremo al più presto.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Le risorse di Whistlelink

Scarica gratuitamente il nostro white paper

Piacere di conoscervi

Contattateci

Il nostro team è disponibile a organizzare un incontro e una demo di Whistlelink.
Scegliete un orario per la presentazione nel calendario.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437
camilla.corsini@whistlelink.com

Camilla Corsini.

FELICE DI INCONTRARTI

Contattaci

Il nostro team sarà lieto di rispondere alle tue domande. Trova la risposta alle tue domande consultando il nostro centro assistenza o compila il modulo sottostante; ti contatteremo il prima possibile. Oppure chiamaci!

Parla con la Territory Manager
Camilla Corsini

+39 3280661437 

HAPPY TO MEET YOU!

Get in touch

Our team is ready to answer your questions. Find the answer by visiting our support centre, or fill out the form below and we'll be in touch as soon as possible. Or simply give us a call!

Talk with Territory Manager
Annelie Demred

annelie.demred@whistlelink.com