Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Perché una soluzione e-mail per il whistleblowing non è sufficiente

Perché una soluzione e-mail per il whistleblowing non è sufficiente.

Scarica gratuitamente il nostro whitepaper:

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing

Quando si cerca di implementare un servizio whistleblowing, si può essere tentati di utilizzare una soluzione semplice, economica e rapida come l’impostazione di un indirizzo di posta elettronica interno per le segnalazioni di irregolarità. Tuttavia, questo potrebbe essere un grave errore e avere serie conseguenze per la vostra organizzazione e per i vostri dipendenti. In questo articolo elencheremo quattro motivi per cui non dovreste utilizzare l’e-mail come canale interno per le segnalazioni dei whistleblower.

  1. Sicurezza e protezione dei dati
  2. Rispetto della legge sui segnalanti
  3. Creazione di una cultura della fiducia
  4. Riservatezza e anonimato

“In ogni caso, non riceviamo mai segnalazioni whistleblowing”

È importante disporre di una soluzione per il whistleblowing, anche se inizialmente non si ricevono segnalazioni, per diversi motivi:

  1. Incoraggiare una cultura dell’integrità: l’esistenza di una soluzione per il whistleblowing dimostra che l’organizzazione è impegnata in una condotta etica ed è disposta ad ascoltare le preoccupazioni sollevate dai dipendenti.
  2. Individuare gli illeciti: una soluzione di whistleblowing può aiutare a individuare gli illeciti che potrebbero non essere stati identificati con altri mezzi. Questo può aiutare a prevenire danni alla reputazione dell’organizzazione o perdite finanziarie.
  3. Conformarsi alla legislazione: la direttiva UE sul whistleblowing impone a tutte le organizzazioni europee con più di 250 dipendenti di dotarsi di canali interni di segnalazione. Anche la scadenza per i piccoli datori di lavoro si sta avvicinando rapidamente. La mancata implementazione di una soluzione whistleblowing sicura può comportare conseguenze legali.
  4. Migliorare la gestione del rischio: una soluzione whistleblowing può aiutare a identificare e affrontare i rischi potenziali all’interno dell’organizzazione. Incoraggiando i dipendenti a segnalare le loro preoccupazioni, l’organizzazione può affrontare in modo proattivo i potenziali problemi prima che si trasformino in situazioni più gravi.

“Ma abbiamo una soluzione di posta elettronica per il whistleblowing e per noi è sufficiente”

Ecco quattro ragioni da tenere a mente per capire perché una soluzione whistleblowing via e-mail non è sufficiente per le segnalazioni di irregolarità.

1. Sicurezza e protezione dei dati

Anche se una soluzione di posta elettronica per il whistleblowing potrebbe essere adeguata da un punto di vista strettamente legale, è giusto dire che è tutt’altro che accettabile dal punto di vista della sicurezza.

  • La posta elettronica non è una forma di comunicazione sicura e i dati contenuti nelle e-mail non sono criptati. Non solo le e-mail possono essere lette da altri, ma anche il loro contenuto può essere modificato.  
  • Le parti non autorizzate, ad esempio il reparto IT, possono accedere facilmente a tutte le informazioni. Ciò significa che l’integrità dei dati e la riservatezza dell’identità del whistleblower sono a rischio.
  • I documenti inviati via e-mail relativi al caso whistleblowing non sono archiviati in modo sicuro in centri dati ad alta sicurezza, il che significa che non è possibile garantire la conformità al GDPR.

2. Conformità alla legge sui segnalanti e alla Direttiva UE

È importante tenere un registro di qualsiasi attività whistleblowing, ma questo può essere difficile quando si utilizza la posta elettronica, poiché è facile cancellare o alterare i messaggi.

La Direttiva UE sul whistleblowing richiede inoltre che le organizzazioni rispettino determinati tempi di gestione delle segnalazioni. Un sistema whistleblowing vi aiuterà a rispettare la legge in quanto:

  • Fornisce notifiche di elementi importanti, come la ricezione di una segnalazione o l’approssimarsi delle scadenze per il feedback al whistleblower.
  • Facilita il rispetto di determinate scadenze (ad esempio, la fornitura di feedback o la cancellazione dei casi).
  • Tiene traccia di tutta la documentazione relativa a un caso whistleblowing, rendendo l’elaborazione del caso più semplice ed efficiente.
  • Rende possibile l’esportazione di statistiche.
  • Garantisce una comunicazione sicura con il segnalante.

3. Creazione di fiducia e confidenza con l’organizzazione

Una soluzione di posta elettronica è una scelta sbagliata per il whistleblowing, perché non fornisce la supervisione necessaria a garantire che le preoccupazioni vengano affrontate. Quando si segnala una preoccupazione tramite e-mail, non c’è alcuna garanzia che venga vista o che vengano intraprese azioni appropriate.

Ottenere la fiducia dei potenziali segnalanti è fondamentale per garantire che vengano presentate segnalazioni pertinenti. I dipendenti devono sentirsi al sicuro e devono potersi fidare del sistema e del modo in cui verranno gestite le segnalazioni. Una soluzione whistleblowing in outsourcing:

  • Aumenta il livello di fiducia all’interno dell’organizzazione.
  • Dimostra ai vostri dipendenti che prendete il whistleblowing più seriamente, investendo effettivamente in una soluzione sicura.

4. Riservatezza e anonimato

Quando si invia un’e-mail, è possibile risalire al proprio account di posta elettronica, che spesso è collegato al nome e alle informazioni personali. Alcuni studi hanno dimostrato che la possibilità di segnalare una cattiva condotta in modo confidenziale o addirittura anonimo aumenta notevolmente la probabilità che i dipendenti utilizzino la soluzione whistleblowing. Una soluzione di posta elettronica

  • Rende più difficile per il segnalante il fatto di dover creare un messaggio di posta elettronica.
  • Richiede di essere sempre collegati a un’altra e-mail o a un numero di telefono.
  • Non rende più sicuro il whistleblowing per i vostri dipendenti.

Considerare alternative alle soluzioni whistleblowing via e-mail

In generale, l’utilizzo della posta elettronica come soluzione per il whistleblowing può sembrare comodo, ma non è un canale ideale per il whistleblowing a causa della mancanza di riservatezza, dell’insicurezza delle comunicazioni, della sorveglianza limitata e della difficoltà di documentazione. Non vi aiuterà a essere conformi alla legge sui segnalanti, né aiuterà i vostri dipendenti a sentirsi sicuri o a incoraggiarli a rivelare qualsiasi potenziale cattiva condotta in atto nella vostra organizzazione.

A causa degli svantaggi delle soluzioni basate sulla posta elettronica, vale la pena prendere in considerazione l’ implementazione di un sistema di segnalazione digitale. Questo vi fornirà una comunicazione bidirezionale sicura e anonima con il segnalante, vi aiuterà a rispettare le scadenze e renderà più semplice la conformità ai requisiti legali in materia di protezione e sicurezza dei dati.

Un sistema di segnalazione digitale

infonderà inoltre fiducia tra i dipendenti e li incoraggerà a segnalare irregolarità senza timore di ritorsioni. Potrebbe renderli più propensi a parlare internamente, invece di rivolgersi alle autorità o ai media.

Vorresti discutere di una soluzione di segnalazione sicura per la tua organizzazione? Vi preghiamo di contattarci per ulteriori dettagli o per prenotare una demo gratuita del nostro sistema!

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Prenota una demo gratuita dal calendario!

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Camilla Corsini.

WEBINARWhistleblowing: le novitá del d.lgs. N.24/2023

Camilla CorsiniTerritory Manager

Siete aggiornati?

Mercoledì   |   11:00 – 11:30

WHISTLELINK BLOGCosa leggere dopo...

Francesco Zambon: La lotta di un whistleblower per la trasparenza nella risposta italiana al COVID-19
7 esempi di irregolarità sul posto di lavoro
Intervista al partner M3M, Polonia: La crescente importanza delle soluzioni di whistleblowing nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati

Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Perché una soluzione e-mail per il whistleblowing non è sufficiente

Perché una soluzione e-mail per il whistleblowing non è sufficiente.

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Compilate il modulo sottostante e vi contatteremo al più presto.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Le risorse di Whistlelink

Scarica gratuitamente il nostro white paper

Piacere di conoscervi

Contattateci

Il nostro team è disponibile a organizzare un incontro e una demo di Whistlelink.
Scegliete un orario per la presentazione nel calendario.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437
camilla.corsini@whistlelink.com

Camilla Corsini.

FELICE DI INCONTRARTI

Contattaci

Il nostro team sarà lieto di rispondere alle tue domande. Trova la risposta alle tue domande consultando il nostro centro assistenza o compila il modulo sottostante; ti contatteremo il prima possibile. Oppure chiamaci!

Parla con la Territory Manager
Camilla Corsini

+39 3280661437 

HAPPY TO MEET YOU!

Get in touch

Our team is ready to answer your questions. Find the answer by visiting our support centre, or fill out the form below and we'll be in touch as soon as possible. Or simply give us a call!

Talk with Territory Manager
Annelie Demred

annelie.demred@whistlelink.com