Leggi whistleblowing nel mondo – Parte 3
- Articoli
- 7 Novembre 2022

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing
Sebbene le legislazioni di tutto il mondo siano diverse, molti paesi proteggono coloro che denunciano gli illeciti con leggi whistleblowing specifiche. Nella nostra mini-serie, esamineremo alcune delle diverse leggi whistleblowing in tutto il mondo. In questo articolo citeremo alcuni altri paesi che non fanno parte dell’Unione Europea.
Vi siete persi le prime due parti? Potete leggerle qui e qui.
La legge serba sulla protezione dei whistleblower è stata considerata una legge modello dai principali esperti a livello internazionale. Attuata nel 2015, è la prima (e unica) legge sui whistleblower al mondo in cui gli stessi segnalanti hanno contribuito alla sua redazione. Con oltre 350 cause portate in tribunale nei primi due anni, la legge ha superato ogni aspettativa.
La legge mira a fornire ai whistleblower la massima protezione ed è spesso citata come esempio di atto normativo altamente elaborato. Un dettaglio importante è l’omissione della nozione di whistleblowing “in buona fede”. I redattori della legge si sono opposti a questa nozione perché indagare sulle ragioni del whistleblower potrebbe portare a una manipolazione. Si tratta di una misura efficace per affrontare le azioni di ritorsione nei confronti dei whistleblower e il segnalante deve solo dimostrare che l’azione si è verificata in seguito alla segnalazione.
In Norvegia i whistleblower sono protetti dalla legge norvegese Norwegian Working Environment Act. Ciò vale per le persone che denunciano “condizioni censurabili”, tra cui violazioni della legge o degli standard etici, pericoli per la salute e la sicurezza, rischi climatici o ambientali, corruzione o reati finanziari, molestie e violazione della sicurezza dei dati personali.
Ai fini delle denunce di whistleblowing, la definizione di “dipendenti” è piuttosto ampia. Oltre ai lavoratori, sono considerati “dipendenti” anche gli studenti, il personale militare, i detenuti, i pazienti, le persone che si trovano in situazioni orientate al lavoro e quelle che rientrano nei programmi del mercato del lavoro. Sebbene il numero di gruppi coperti sia inferiore rispetto alla direttiva UE, la legislazione norvegese copre una gamma più ampia di tipologie di whistleblowing. Gli autori del report dell’International Bar Association hanno osservato che il solido diritto del lavoro norvegese fornisce già una protezione ai dipendenti, che può includere i casi di whistleblowing.
Per maggiori informazioni sul whistleblowing in Norvegia, leggete la nostra intervista ai partne Kvamme Associates in Norvegia.
La protezione dei whistleblower sudafricani si trova principalmente nel Protected Disclosures Act (2000). La legislazione si applica ai dipendenti del settore pubblico e privato, ma esclude i volontari e gli operatori indipendenti. L’obiettivo è quello di evitare ritorsioni o contestazioni da parte dei datori di lavoro e di garantire che i whistleblower si sentano sicuri e liberi di segnalare le proprie perplessità.
Le segnalazioni possono essere fatte a una serie di autorità e individui, tramite speciali agenzie di protezione pubblica (Public Protector e Auditor-General). L’idea è che sia molto più vantaggioso per il datore di lavoro e per il dipendente se le segnalazioni vengono fatte internamente, piuttosto che esternamente (ad esempio, ai media).
Un paese relativamente nuovo per quanto riguarda la legislazione sulla protezione dei whistleblower, il Brasile ha attuato l’articolo 15 della legge federale 13.964 (The Anticrime Law) nel 2019. L’articolo si applica non solo ai casi di corruzione pubblica, ma anche alle frodi legate alle organizzazioni governative, alle attività criminali e alla cattiva condotta amministrativa di interesse pubblico. Analogamente alle “taglie” negli Stati Uniti, è prevista anche una ricompensa in denaro per i casi di whistleblowing. Queste ricompense sono calcolate come il 5% dei fondi recuperati dal governo. Le garanzie includono la solita riservatezza, la protezione contro le ritorsioni e l’immunità da responsabilità civile e penale. La protezione è garantita anche dalla legge brasiliana sulla protezione delle vittime e dei testimoni, la Brazilian Victim and Witness Protection Act.
La sezione 41 del codice penale argentino garantisce protezione e un diverso tipo di incentivo ai whistleblower. Invece di una ricompensa finanziaria, chi rivela informazioni su reati di corruzione, frode e reati finanziari può beneficiare di una riduzione delle pene. Tuttavia, un rapporto dell’OCSE del 2019 afferma che non esiste una legislazione attuale che protegga specificamente i whistleblower. Le aziende del settore privato devono rispettare la legge sulla responsabilità aziendale, la Corporate Liability Law, sebbene esista solo una raccomandazione per le aziende di avere una politica di protezione dei whistleblower. Secondo il rapporto dell’OCSE, l’Argentina ha adottato alcune misure per snellire il processo di segnalazione nel settore pubblico.
Il record della Colombia in materia di whistleblowing è piuttosto diverso, dal momento che attualmente non esiste una legislazione in materia di whistleblowing. Nonostante gli alti livelli di corruzione, le proposte di legge per la protezione dei whistleblower vengono spesso respinte. Una valutazione anticorruzione dell’OCSE pubblicata nel 2019 ha esortato il governo ad “adottare una legislazione sulla protezione dei whistleblower che fornisca una protezione chiara e completa (sic.) dalle ritorsioni sui whistleblower in tutto il settore pubblico e privato”. L’articolo della Practitioner’s Guide to Global Investigations, Fourth Edition Colombia, pubblicato nel 2020, afferma che, sebbene esista un programma di protezione per i whistleblower e le vittime, anche nei casi di alto profilo i whistleblower potrebbero chiedere protezione. Si parla anche di incentivi finanziari per i whistleblower, autorizzati dal Ministero della Difesa.
Le leggi whistleblowing possono variare da paese a paese, ma una cosa è chiara. È nell’interesse di tutte le parti disporre di sistemi sicuri e riservati per la segnalazione di comportamenti scorretti da parte dei whistleblower. Sia i dipendenti che il pubblico in generale in tutti i paesi trarranno beneficio dalla protezione dei whistleblower.
Per saperne di più su come i paesi stanno adottando la direttiva UE sul whistleblowing, consultate questo sito. Per saperne di più sulle leggi nazionali in materia di whistleblowing nell’UE, cliccate qui.
Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni.Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni.Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
Piacere di conoscervi
FELICE DI INCONTRARTI
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni. Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
HAPPY TO MEET YOU!
Whistlelink values your privacy. We will only contact you about our solutions.
You may unsubscribe at any time. For more info, please review our Privacy Policy