Leggi whistleblowing nel mondo
- Articoli
- 12 Settembre 2022

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing
Sebbene le legislazioni di tutto il mondo siano diverse, molti paesi proteggono coloro che denunciano gli illeciti con leggi specifiche per i whistleblower. Nella nostra mini-serie, daremo un’occhiata ad alcune delle diverse leggi whistleblowing in tutto il mondo.
Ecco la prima parte, le leggi whistleblowing nei maggiori paesi anglofoni del mondo.
Si parla di whistleblowing quando una persona (spesso un dipendente) rivela informazioni su un’organizzazione, di solito segnalando che sta accadendo qualcosa di illegale o di non corretto. In genere, perché una denuncia possa essere classificata come whistleblowing, è necessario che la questione sia di interesse pubblico. Ciò significa che riguarda più persone di quelle che lavorano nell’azienda o nel settore. La maggior parte dei whistleblower rivela le proprie scoperte internamente all’azienda. Quelli di cui si sente parlare più spesso, tuttavia, sono quelli che hanno condiviso le loro storie con i media.
Nel 2019 l’UE ha approvato la Direttiva Whistleblowing che le aziende con più di 250 dipendenti dovevano attuare entro dicembre 2021. Alle aziende con un numero compreso tra 50 e 250 dipendenti sono stati concessi due anni in più per conformarsi. Tuttavia, gli stati membri dell’UE stanno ancora lavorando per aggiornare le proprie leggi per renderle in linea con i contenuti della Direttiva.
Le aziende devono fornire quanto segue:
La Direttiva stabilisce inoltre che le aziende che ostacolano i whistleblower o non riescono a mantenere riservata la loro identità devono subire sanzioni severe (che devono essere stabilite dai legislatori dei singoli paesi).
Per saperne di più su come i Paesi stanno adottando la Direttiva UE whistleblowing, cliccate qui, e per saperne di più sulle leggi whistleblowing nazionali nell’UE, cliccate qui.
Gli Stati Uniti dispongono di numerose leggi per la protezione dei segnalanti e garantiscono ai lavoratori e agli operatori la libertà di parola e la protezione dalle ritorsioni. A queste leggi si affianca l’insolita aggiunta di un programma di ” taglie” (presente anche in altri Paesi, come Singapore, per la denuncia di cartelli). Ciò significa che i whistleblower possono ricevere una ricompensa finanziaria se la loro richiesta di risarcimento contro il datore di lavoro viene accolta. Per poter accedere a questo programma, le questioni devono essere sollevate online attraverso portali specifici, oppure inviando un modulo specifico via e-mail o per posta. Alcuni di questi premi sono disponibili anche per chi denuncia al di fuori degli Stati Uniti.
Tuttavia, a differenza dell’UE, la legge federale non richiede alle aziende private di avere canali speciali per la segnalazione di irregolarità o di seguire determinate procedure. Un altro punto chiave da notare è che negli Stati Uniti il movimento sindacale è particolarmente forte e può essere prevista una protezione legale aggiuntiva per i membri dei sindacati.
Tra i Paesi con un record di scarsa protezione legislativa per i whistleblower, il Canada potrebbe essere considerato una presenza improbabile. Infatti, in un rapporto del 2021 dell’International Bar Association, si è classificato al peggior posto insieme a Libano e Norvegia. Sebbene il Canada abbia approvato leggi whistleblowing nel 2005, il governo canadese è stato accusato di non aver utilizzato efficacemente il sistema né di averlo revisionato. Esiste un Public Servants Disclosure Protection Act (PSDPA), ma anche questo è stato fortemente criticato in un rapporto del 2017 del Centre for Free Expression.
Il Regno Unito ha una storia di potenti leggi whistleblowing, come il Public Interest Disclosure Act del 1999 (PIDA). Queste leggi sono incentrate sulla protezione del whistleblower da eventuali ritorsioni (in modo simile alle leggi della Nuova Zelanda), ma non si concentrano sul rispetto di particolari procedure.
Anche la natura specifica del whistleblowing nel Regno Unito è stata rivista, in modo che le questioni segnalate debbano essere considerate di interesse pubblico (che interessano il pubblico in generale) per essere considerate come whistleblowing. Le richieste di risarcimento possono riguardare reati penali, mancato rispetto di una legge, ingiustizie, violazioni della salute e della sicurezza, danni ambientali o persino la copertura di atti illeciti nell’ambito di queste categorie.
A partire dal gennaio 2020, il Regno Unito non fa più parte dell’UE. Tuttavia, sono ancora molte le aziende britanniche che potrebbero essere tenute a conformarsi alla Direttiva UE in linea con il UK-EU Trade and Cooperation Agreement, l’accordo di commercio e cooperazione tra Regno Unito e UE. È possibile che il governo britannico tenga conto di questo accordo al momento di rivedere la propria legislazione.
In Australia, l’identità dei dipendenti che segnalano irregolarità deve essere mantenuta riservata per legge (tranne in alcuni casi). Le leggi whistleblowing australiane non specificano alcun metodo o procedura di segnalazione. Tuttavia, prevedono una protezione per i whistleblower che rivelano uno “stato di affari improprio”, come le violazioni del codice aziendale.
Inoltre, a partire da gennaio 2020, l’espansione del Corporations Act ha stabilito che alcuni tipi di entità (ad esempio le società pubbliche) devono avere una procedura di segnalazione (whistleblower policy). Questa procedura deve contenere informazioni sulla protezione legale nonché sulle modalità di indagine.
La Nuova Zelanda ha recentemente aggiornato il suo Protected Disclosures Act del 2000, il 1° luglio 2022. L’aggiornamento della protezione dei whistleblower è simile per molti aspetti alla Direttiva europea sul whistleblowing.
Le modifiche principali includono nuovi e più dettagliati obblighi per chi riceve le segnalazioni di whistleblowing di confermarne la ricezione, di prendere in considerazione e valutare la questione, di informare il segnalante e di fornire le motivazioni della decisione. Inoltre, consente ai whistleblower di effettuare una segnalazione direttamente a un’autorità competente ed estende la definizione di “grave illecit
Sei interessato a saperne di più sulla nostra piattaforma whistleblowing e sui canali di segnalazione interni sicuri? Scopri di più sulla Direttiva UE sul whistleblowing e sulla legge n.179/2017 .
Vorresti esplorare un sistema whistleblowing per la tua organizzazione?
Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni.Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni.Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
Piacere di conoscervi
FELICE DI INCONTRARTI
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni. Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
HAPPY TO MEET YOU!
Whistlelink values your privacy. We will only contact you about our solutions.
You may unsubscribe at any time. For more info, please review our Privacy Policy