Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Whistleblowing: Cose da considerare prima di denunciare un illecito 

Cose da considerare prima di denunciare un illecito .

Scarica gratuitamente il nostro whitepaper:

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing

I segnalanti stanno rendono un grande servizio alla società quando scelgono di denunciare una cattiva condotta sul posto di lavoro. La “cattiva condotta” può spaziare da frodi e attività illegali a gravi negligenze. Fino al 42% di tutte le frodi aziendali viene scoperto grazie alla segnalazione di un whistleblower! Il whistleblowing può anche avere conseguenze importanti ed è fondamentale comprendere appieno le implicazioni dell’essere un segnalante. Pertanto, vi invitiamo a leggere i nostri consigli con gli aspetti da considerare prima di optare per il whistleblowing.

Se le vostre azioni sono giustificate, sarete protetti dalla Direttiva UE sul Whistleblowing nonché dalle leggi nazionali sulla protezione dei segnalanti.

Cose da considerare: 

  1. La denuncia di irregolarità è la cosa giusta da fare 
  1. Assicuratevi che le vostre informazioni siano corrette (e che stiate agendo in buona fede)  
  1. Tenete presente che il whistleblowing riguarda la cattiva condotta in relazione a un maggiore interesse pubblico 
  1. Utilizzate principalmente i canali di segnalazione interni all’organizzazione 
  1. Ricordate che le leggi in materia di whistleblower vi proteggono dalle ritorsioni 

1. Se stai pensando di denunciare un illecito, stai facendo la cosa giusta 

Forse il motivo principale per cui le persone decidono di denunciare è la consapevolezza di aver fatto la “cosa giusta”. Svelare attività fraudolente significa che l’organizzazione o il governo possono recuperare i fondi persi o migliorare la sicurezza e il benessere degli altri. 

Sfortunatamente, il whistleblowing può anche avere conseguenze negative per l’individuo (o gli individui) che segnalano. Negli ultimi anni si sono verificati molti esempi di ritorsioni da parte dei datori di lavoro nei confronti di persone che hanno denunciato una cattiva condotta all’interno dell’organizzazione. 

La Direttiva dell’UE sui segnalanti e le leggi nazionali sui whistleblower garantiranno la protezione dei segnalanti in modo che possano segnalare le irregolarità con sicurezza. 

Suggerimento di lettura: 7 esempi di cattiva condotta sul posto di lavoro 

2. Le tue informazioni devono essere corrette e devi agire in buona fede 

Il whistleblowing spesso riguarda attività illegali, negligenza aziendale, problemi di salute, ambiente, sicurezza o negligenza. Se siete in possesso di informazioni credibili su fatti illeciti, potete presentare una segnalazione whistleblowing indipendentemente dal fatto che gli eventi siano già accaduti, stiano accadendo o possano accadere in futuro.   

Il vostro ruolo non è quello di condurre l’indagine o raccogliere prove, ma di riferire ciò che avete osservato o testimoniato. Se al momento della segnalazione avevate buone ragioni per credere che le vostre informazioni fossero vere, sarete protetti dalla Direttiva UE sui segnalanti. 

Suggerimento di lettura: Cos’è e cosa non è il whistleblowing 

3. Whistleblowing: Condotta scorretta di maggiore interesse pubblico 

Un canale interno di segnalazione non è il posto giusto per reclami personali o false accuse. Le cose da considerare per il whistleblowing sono le attività illegali o i comportamenti scorretti che possono influire negativamente sugli altri. I reclami personali che, ad esempio, riguardano l’ambiente di lavoro, i dipendenti, l’orario di lavoro o i contratti legali devono essere presentati al proprio manager o alla sezione risorse umane dell’azienda. La Direttiva UE sul whistleblowing offrirà protezione solo alle persone che segnalano comportamenti scorretti di maggiore interesse pubblico. 

4. Quando si sceglie il whistleblowing, utilizzare principalmente i canali di segnalazione interni all’organizzazione  

L’organizzazione dovrebbe disporre di una politica di whistleblowing che spieghi come presentare una segnalazione e delinei chiaramente il processo. Supponendo che sia stato implementato un sistema di segnalazione sicuro e riservato, utilizzatelo sempre per primo. Se avete provato a fare una segnalazione interna e non avete ricevuto risposta o non è cambiato nulla, allora potreste scegliere di segnalare esternamente. In entrambi i casi, sarete protetti dalla Direttiva UE sui segnalanti. Ciascuno stato membro dell’UE deve disporre di una o più autorità designate a cui rivolgersi per le segnalazioni esterne. 

Suggerimento di lettura: 6 consigli per creare una politica per i whistleblowe

5. La Direttiva UE sul whistleblowing: Protezione dalle ritorsioni 

Se avete agito in buona fede quando avete presentato la vostra segnalazione, sarete tutelati dalla legge. La Direttiva UE sui whistleblower offre protezione non solo al segnalante, ma anche a chiunque lo abbia aiutato e sostenuto. La legge prevede che le segnalazioni siano trattate in modo confidenziale e che i whistleblower siano protetti da qualsiasi tipo di ritorsione o conseguenza negativa dopo aver presentato una segnalazione. Il segnalante può anche avere diritto a un risarcimento se il datore di lavoro viola la Direttiva Whistleblower (a secondo le leggi nazionali in materia di whistleblowing vigenti nel suo Paese). 

Leggi anche: Leggi nazionali sul whistleblowing nell’Unione Europea 

Sei interessato a saperne di più sulla nostra piattaforma whistleblowing e sui canali di segnalazione interni sicuri? Scopri di più sulla Direttiva UE sul whistleblowing e sulla legge n.179/2017 .

Vorresti esplorare un sistema whistleblowing per la tua organizzazione?

Contattaci o prenota una demo gratuita!

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Prenota una demo gratuita dal calendario!

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Camilla Corsini.

WEBINARWhistleblowing: le novitá del d.lgs. N.24/2023

Camilla CorsiniTerritory Manager

Siete aggiornati?

Mercoledì   |   11:00 – 11:30

WHISTLELINK BLOGCosa leggere dopo...

Francesco Zambon: La lotta di un whistleblower per la trasparenza nella risposta italiana al COVID-19
7 esempi di irregolarità sul posto di lavoro
Intervista al partner M3M, Polonia: La crescente importanza delle soluzioni di whistleblowing nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati

Ottieni suggerimenti utili, scopri le best practices e rimani aggiornato sulle ultime notizieIl blog di Whistlelink

Whistleblowing: Cose da considerare prima di denunciare un illecito 

Cose da considerare prima di denunciare un illecito .

Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.

Siete alla ricerca di una soluzione di whistleblowing sicura e protetta per la vostra organizzazione?Compilate il modulo sottostante e vi contatteremo al più presto.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437

Le risorse di Whistlelink

Scarica gratuitamente il nostro white paper

Piacere di conoscervi

Contattateci

Il nostro team è disponibile a organizzare un incontro e una demo di Whistlelink.
Scegliete un orario per la presentazione nel calendario.

Territory Manager
Camilla Corsini

+39 328 0661437
camilla.corsini@whistlelink.com

Camilla Corsini.

FELICE DI INCONTRARTI

Contattaci

Il nostro team sarà lieto di rispondere alle tue domande. Trova la risposta alle tue domande consultando il nostro centro assistenza o compila il modulo sottostante; ti contatteremo il prima possibile. Oppure chiamaci!

Parla con la Territory Manager
Camilla Corsini

+39 3280661437 

HAPPY TO MEET YOU!

Get in touch

Our team is ready to answer your questions. Find the answer by visiting our support centre, or fill out the form below and we'll be in touch as soon as possible. Or simply give us a call!

Talk with Territory Manager
Annelie Demred

annelie.demred@whistlelink.com