Cos'è il whistleblowing e cosa non è
- Guide
- 12 Marzo 2021

come conformarsi alla direttiva italiana sul whistleblowing
Cos’è il whistleblowing? Il whistleblowing è l’atto di segnalare una condotta illecita all’interno della propria organizzazione. Si tratta spesso di illeciti lavorativi che si verificano all’interno di un’azienda, un’organizzazione o un’autorità privata o pubblica. Il whistleblower può essere chiunque abbia una stretta relazione con l’organizzazione, ad esempio dipendenti, ex dipendenti, subappaltatori, fornitori, clienti, azionisti, membri del consiglio di amministrazione, in cerca di lavoro o tirocinanti. Vediamo insieme cos’è il whistleblowing e cosa non è.
Un canale esterno consente di segnalare un problema a un’agenzia ufficiale nominata dalle autorità. Un sistema whistleblowing esterno ha l’obbligo di ricevere, seguire e fornire feedback sulle segnalazioni in determinate aree. I whistleblower possono scegliere di rivolgersi a un canale esterno se hanno provato a effettuare una segnalazione internamente ma non hanno ricevuto risposta o non è successo nulla, se l’organizzazione non dispone di una procedura whistleblowing, se si teme ritorsioni o se si pensa che una segnalazione interna non cambi nulla.
Si verifica quando un soggetto avente dubbi su comportamenti o attività illecite che si svolgono sul lavoro, li solleva con l’organizzazione in questione. Ci si puo’ rivolgere ad un manager, al dipartimento delle risorse umane o utilizzare un canale di segnalazione interno dedicato tramite una linea telefonica diretta, posta o un sistema di segnalazione online.
Il whistleblowing pubblico si verifica quando qualcuno sceglie di denunciare informazioni pubblicamente o di divulgarle alla stampa o ai social media. Il whistleblowing dovrebbe avvenire principalmente all’interno ma ci sono eccezioni alla regola: ad esempio, se c’è un pericolo imminente o evidente per la vita o conseguenze devastanti per la salute, la sicurezza o l’ambiente. Un altro motivo potrebbe essere il fatto che il segnalante presuppone che la segnalazione interna porterebbe a ritorsioni o che la cattiva condotta non sarà rettificata.
La segnalazione può riguardare un evento in corso, qualcosa che è già accaduto o qualcosa che accadrà. Per il whistleblower, può sorgere un conflitto di lealtà e può sembrare una violazione della fiducia. Per la stragrande maggioranza dei segnalanti, l’obiettivo è principalmente proteggere il pubblico o correggere gli errori, piuttosto che ottenere vantaggi per se stessi. Tutte le forme di whistleblowing sono coperte dalla Direttiva Europea Whistleblowing, a condizione che il whistleblower abbia agito in buona fede e avesse buoni motivi per ritenere che le informazioni fossero corrette al momento della segnalazione.
Un reclamo o una lamentela personale non sono motivi di whistleblowing, una segnalazione whistleblowing deve essere un illecito che è di maggiore interesse pubblico; un’attività illegale, non etica o dannosa che possa influenzare gli altri in modo negativo, ad esempio:
Consiglio di lettura > 7 esempi di cattiva condotta sul posto di lavoro
Un reclamo personale potrebbe riguardare il comportamento di un collega che è stato trattato ingiustamente o la violazione da parte dell’azienda dell’Employment Protection Act. Tali reclami non appartengono al canale dei segnalanti e devono essere gestiti dal dipartimento delle risorse umane.
Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni.Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
Se hai qualche commento su questo articolo o desideri saperne di più su Whistlelink, comunicacelo.
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni.Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
Piacere di conoscervi
FELICE DI INCONTRARTI
Whistlelink ha a cuore la tua privacy. Ti contatteremo solo in merito alle nostre soluzioni. Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sulla privacy.
HAPPY TO MEET YOU!
Whistlelink values your privacy. We will only contact you about our solutions.
You may unsubscribe at any time. For more info, please review our Privacy Policy